Skip to main content

Sito in fase di manutenzione

Il menù e i relativi link, essendo il sito in fase di manutenzione, potrebbero non funzionore correttamente. Grazie per la vostra pazienza

Sito no profit

Tanogabo è anche:

Le mie playlist su Youtube:

 

Il Dio dei vivi: la risurrezione

Luca 20,27-40. . Gli si avvicinarono poi alcuni sadducei, i quali negano che vi sia la risurrezione, e gli posero questa domanda: «Maestro, Mosè ci ha prescritto: Se a qualcuno muore un fratello che ha moglie, ma senza figli, suo fratello si prenda la vedova e dia una discendenza al proprio fratello. C’erano dunque sette […]

Sei scienziate “sconosciute” che hanno cambiato il mondo

Quanti nomi di scienziate, oltre a Marie Curie, Margherita Hack o Rita Levi Montalcini, riusciremmo a ricordare senza esitazione? Ancora oggi, il contributo femminile alla scienza è spesso sottovalutato o dimenticato, nonostante sia stato cruciale in numerosi campi del sapere. Vale la pena ricordare che la prima donna laureata della storia fu un’italiana, Elena Cornaro, […]

La domenica delle Palme

La domenica che precede la Pasqua, conosciuta come “Domenica delle Palme”, è celebrata sia in Oriente che in Occidente come memoria dell’ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme. Nella tradizione liturgica di Costantinopoli, la “Grande e Santa Settimana” si apre già il giorno precedente, con il sabato di Lazzaro, che anticipa il clima spirituale della domenica. […]

Galileo, scienza e fede riconciliate

“Io stimo più il trovar un vero, benché di cosa leggiera, che ‘l disputar lungamente delle massime questioni senza conseguir verità nissuna” Galileo Galilei dedicò l’intera sua vita a un’impresa audace e visionaria: riconciliare scienza e fede. In un’epoca in cui questi due mondi sembravano inconciliabili e spesso in aperto conflitto, il suo tentativo appariva […]

Alfeo ed Aretusa

Aretusa era la ninfa prediletta di Diana, dea della caccia, e trascorreva le giornate nei boschi rigogliosi alle pendici del Monte Olimpo, inseguendo caprioli e daini in compagnia delle sue sorelle silvane. Di una bellezza rara e luminosa, Aretusa era tanto incantevole quanto schiva, e provava un senso di pudore nell’essere guardata dagli uomini. Un […]

La storia di Aretusa

Tra le acque limpide di Ortigia, la Fonte Aretusa custodisce un mito antico e affascinante: la storia della ninfa Aretusa, legata indissolubilmente all’amore e alla metamorfosi. Si racconta che Aretusa, compagna fedele della dea Artemide, un giorno si fosse allontanata dal suo seguito durante una battuta di caccia. Accaldata e desiderosa di ristoro, si imbatté […]