L’origine degli Etruschi resta ancora oggi un affascinante enigma. Secondo alcune teorie, provenivano dall’Asia Minore; altri studiosi li collocano tra le Alpi Retiche, mentre un’altra ipotesi li considera popolazioni autoctone, discendenti diretti della cultura villanoviana. La civiltà etrusca si sviluppò intorno al 700 a.C. e si spense progressivamente intorno al 250 a.C., con l’ascesa di […]
Cultura etrusca: Culsu, la furia a guardia della porta infer...
Il popolo etrusco continua a custodire misteri che il tempo non è riuscito a svelare. Dalle origini incerte e dalla lingua ancora in gran parte indecifrata, gli Etruschi si sono guadagnati un posto nella storia come un popolo affascinante e raffinato, lontano dagli stereotipi di arretratezza culturale che caratterizzavano gran parte dell’Italia dell’epoca. Tra le […]
Brevi appunti sulla mitologia etrusca
Gli autori latini erano unanimi nel descrivere gli Etruschi come un popolo profondamente religioso, maestri nell’arte della divinazione. Possedevano infatti una vasta letteratura religiosa, purtroppo andata perduta. Al centro della loro spiritualità c’era un insieme di regole precise che stabilivano il rapporto tra uomini e divinità: era quella che gli antichi chiamavano la disciplina etrusca, […]
Deimos, la personificazione del terrore
Nella mitologia greca, Deimos incarna il terrore puro, quello che paralizza prima ancora che la battaglia inizi. Figlio di Ares, dio della guerra, e Afrodite, dea dell’amore, Deimos rappresenta il lato oscuro e irrazionale della paura, diverso dalla strategia o dal coraggio. Non è il timore che avverte del pericolo, ma lo shock che blocca, […]
Confucio, il Maestro della Cina
Quando gli chiesero cosa pensasse della morte, Confucio rispose:«Quando non si conosce la vita, come si può conoscere la morte?» Confucio (551-479 a.C.) è una delle figure più importanti della storia cinese e mondiale. Nato nello stato di Lu, nell’attuale Shandong, visse in un periodo di caos politico, conosciuto come l’epoca delle Primavere e Autunni. […]
Statue “velate”
Incantato dall’ineffabile bellezza del Cristo velato di Giuseppe Sanmartino e rapito dal fascino delle sculture della Cappella Sansevero a Napoli, ho intrapreso una piccola ricerca di immagini che evocano il mistero e la delicatezza dei corpi velati. Vi propongo qui una selezione che spero sappia trasmettere la stessa meraviglia e lo stesso incanto. . (cliccare […]