Il nome di Pan, in greco, significa “tutto” — e forse non è un caso che questa divinità, pur non appartenendo al consesso degli dèi olimpici, fosse considerata da molti filosofi come un simbolo universale della natura stessa: un demone primordiale che presiedeva a ogni suo aspetto.Nella cultura popolare greca, tuttavia, Pan era soprattutto il […]
Callisto, la bellissima ninfa al seguito di Artemide
Zeus, invaghitosi della ninfa Callisto mentre riposava in un bosco, decise di sedurla assumendo l’aspetto di Artemide (o, secondo alcune versioni, di Apollo). Callisto, consacrata alla dea e vincolata alla castità, cedette all’inganno. Tempo dopo, durante un bagno rituale con Artemide e le compagne, la gravidanza di Callisto venne scoperta e la dea, infuriata, la […]
29 aprile, Santa Caterina da Siena – Vergine e dottore della
Caterina Benincasa nacque a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Giacomo e Lapa. A soli sette anni visse un’esperienza straordinaria: il suo matrimonio mistico con Cristo. Non era un’illusione infantile, ma l’inizio di una profonda vita spirituale che si manifestò ben presto con evidenza. A quindici anni, Caterina entrò nel Terz’Ordine di San […]
Il leggendario monte Hatteras, il vulcano del Polo Nord
Nel 1864 Giulio Verne pubblicò per la prima volta Le Avventure del Capitano Hatteras, un romanzo che racconta l’ambizioso viaggio di un capitano inglese deciso a raggiungere il punto esatto in cui convergono tutti i meridiani: il Polo Nord. In un passaggio del romanzo, un grido improvviso scuote l’equipaggio: — Terra! Terra!. Nel XIX secolo, nessuno […]
San Luigi Maria Grignion de Monfort ed il “Trattato Della Ve
San Luigi Maria Grignion de Montfort (1673-1716) fu un missionario instancabile che predicò al popolo nella Francia di Luigi XIV, il celebre Re Sole. Morì a soli 43 anni, consumato dalle fatiche delle sue missioni. Il suo capolavoro spirituale, il Trattato della vera devozione a Maria, rimase nascosto per oltre 130 anni, fino al suo […]
Un miracolo di Gesù Misericordioso
Un depliant, diffuso in milioni di copie nel mondo, racconta così l’evento: “Miracolosa e istantanea guarigione del malato incurabile italiano Ugo Festa attraverso l’immagine di Cristo Misericordioso per intervento del Papa Giovanni Paolo II nel 1990 in Italia” Ugo Festa nasce nel 1951 e, da giovane, si ammala di sclerosi multipla. Nel tempo, alla sua […]