Skip to main content

Sito in fase di manutenzione

Il menù e i relativi link, essendo il sito in fase di manutenzione, potrebbero non funzionore correttamente. Grazie per la vostra pazienza

Sito no profit

Tanogabo è anche:

Le mie playlist su Youtube:

 

Animali sacri nell’antico Egitto

Il culto degli animali vivi, noto come zoolatria, fu uno degli aspetti più distintivi della religione egizia. Le sue origini restano incerte, ma secondo alcuni studiosi potrebbe rappresentare un’evoluzione del totemismo primitivo. Gli animali un tempo venerati dai clan sarebbero infatti divenuti, già in epoca predinastica, le divinità protettrici delle città nate da quegli stessi […]

I gatti nell’antico Egitto

Nell’Antico Egitto i gatti erano animali sacri, raffigurati in dipinti, sculture e incisioni. Erano simbolo della dea Bastet, protettrice della casa e della fertilità, rappresentata con corpo di donna e testa felina. Anche Sekhmet, sua sorella, aveva tratti di leonessa e incarnava giustizia e potenza guerriera. I sacerdoti interrogavano Sekhmet per ottenere visioni sul nemico […]

1° maggio, San Giuseppe lavoratore

Ogni anno, il 1° maggio, la Chiesa ricorda San Giuseppe Artigiano, il patrono di tutti i lavoratori.Questa festa è stata istituita nel 1955 da Papa Pio XII proprio per offrire ai cristiani un modello autentico di lavoratore, in un giorno in cui in tutto il mondo si celebra la festa del lavoro. San Giuseppe, falegname […]

I più importanti dogmi della Chiesa cattolica

Il termine dogma viene dal greco dògma, che significa “dottrina accettata” o “decreto”. Nel linguaggio ecclesiastico, indica una verità certa, assoluta e vincolante, contenuta nella rivelazione divina e riconosciuta ufficialmente dalla Chiesa. I dogmi sono espressi nelle Sacre Scritture o nella Tradizione, e vengono proclamati solennemente da un concilio ecumenico o direttamente dal Papa. Una […]

Venerabile Maria Carmelina Leone

Maria Carmelina Leone nacque l’11 luglio 1923 a Palermo, nel quartiere popolare del Papireto. Cresciuta in una famiglia semplice e profondamente religiosa, respirò fin da bambina un’atmosfera di fede genuina. Suo padre, Giuseppe Leone, era una guardia notturna e poeta dialettale; sua madre, Santa Passafiume, era terziaria francescana. Queste radici familiari temprarono il suo carattere […]

Appunti di mitologia fenicia

La mitologia fenicia è una delle più antiche tra quelle dei popoli affacciati sul Mediterraneo. I Fenici, celebri soprattutto come grandi navigatori, dominarono il mare e ne svelarono i segreti, tanto che nessun autore antico manca di riconoscerne il primato. Omero stesso, in un celebre verso, li definisce “famosi navigatori“. Parlare di mitologia fenicia richiede […]