Nella mitologoia greca incontriamo spesso il nome Polidoro, tra i più noti abbiamo: Polidoro, figlio di Priamo ed Ecuba Polidoro, figlio di Priamo e Laotoe Polidoro, figlio di Cadmo e Armonia Polidoro, figlio di Astianatte In questa pagina vogliamo parlare di Polidoro, il più giovane figlio di Priamo, re di Troia, e della regina Ecuba. Durante gli ultimi e più drammatici anni della […]
Pentesilea, una regina delle Amazzoni
Pentesilea, fiera e valorosa regina delle Amazzoni, la leggendaria stirpe di donne guerriere stanziata nei pressi del fiume Termodonte, nella regione del Ponto, presso le sponde del Mar Nero. Pentesilea portava su di sé il peso di un tragico destino. Durante una battuta di caccia, infatti, aveva ucciso per errore la sorella Ippolita, colpendola fatalmente. […]
11 aprile, Santa Gemma Galgani
Gemma Galgani nacque il 12 marzo 1878 a Borgonuovo di Camigliano, nei pressi di Lucca. Fu battezzata il giorno seguente. Il 26 maggio 1885, nella chiesa di San Michele in Foro, ricevette la Cresima dall’arcivescovo di Lucca. Purtroppo, la sua infanzia fu segnata presto dal dolore: perse la madre Aurelia nel settembre del 1886. Anni […]
Corebo, l’eroe greco che uccise il mostro Pena
Secondo quanto tramandato da Pausania, durante il regno di Crotopo nella città di Argo si consumò una vicenda tragica e carica di significati profondi. Psamate, figlia del re, fu amata dal dio Apollo e da questa unione nacque un figlio, che fu chiamato Lino. Tuttavia, timorosa del giudizio del padre e oppressa dalla vergogna, Psamate […]
Charles-Joseph Natoire (1700 – 1777), pittore esponente del
Charles-Joseph Natoire (1700–1777) è stato un pittore e decoratore francese, esponente del Rococò. Nato a Nîmes, si formò a Parigi sotto François Lemoyne e vinse il prestigioso Prix de Rome nel 1721. Questo gli permise di studiare all’Accademia di Francia a Roma, dove approfondì l’arte classica e barocca. Tornato in Francia, ottenne numerose commissioni ufficiali, […]
Giuseppe Balsamo conte di Cagliostro
Giuseppe Balsamo: per alcuni un grande alchimista e guaritore, per altri un abile impostore. Nato a Palermo il 2 giugno 1743 da Pietro Balsamo e Felicita Bracconieri, crebbe in un ambiente modesto e, alla morte del padre, fu affidato al seminario di San Rocco. Qui iniziò il suo percorso formativo, che proseguì presso il convento […]