Skip to main content

Sito in fase di manutenzione

Il menù e i relativi link, essendo il sito in fase di manutenzione, potrebbero non funzionore correttamente. Grazie per la vostra pazienza

Sito no profit

Tanogabo è anche:

Le mie playlist su Youtube:

 

30 maggio, Santa Giovanna d’Arco

Un illustre storico apre il racconto della vita di Santa Giovanna d’Arco con parole cariche di ammirazione:“Non esiste nella storia un’esistenza più straordinaria e toccante di quella di Giovanna d’Arco, la giovane pastorella che divenne comandante d’esercito, salvò la propria patria da un pericolo mortale e morì come martire, guidata dalla fede religiosa e dal […]

Il fascino di una teoria su Atlantide

Atlantide: un nome che evoca meraviglia, un luogo leggendario descritto da Platone quattro secoli prima della nostra era. Era una terra splendida, abitata da un popolo fiero di marinai, padroni di tecniche architettoniche avanzate e misteriose. La sua capitale, un gioiello urbanistico, rappresentava l’apice della civiltà. Ma la perfezione, si sa, è fragile. Col tempo, […]

Le due ex ninfe Scilla e Cariddi

Sin dall’antichità, lo Stretto di Messina è stato considerato un luogo temibile, difficile da attraversare. Le sue forti correnti e i venti imprevedibili mettevano a dura prova anche i marinai più esperti. Navigare in quelle acque era una sfida non solo fisica, ma anche mentale: aleggiavano infatti leggende oscure e misteriose, racconti antichi che trasformavano […]

Le Pleiadi tra mito e realtà

Atlante, il titano condannato a sorreggere il cielo sulle spalle, ebbe diverse unioni amorose. Tra queste, la più celebre fu con Pleione, da cui nacquero le Pleiadi, sette figlie straordinarie la cui bellezza attirò l’attenzione del cacciatore Orione. Per sottrarle alla sua ossessione, Zeus le trasformò in stelle, ponendole nel cielo. Da allora, sono conosciute […]

Pothos, la personificazione del desiderio sessuale

Pothos, chiamato anche Pothus, è una figura affascinante della mitologia greca, incarnazione del desiderio amoroso e, ancor più, del dolore della nostalgia per la persona amata e lontana. A differenza di Eros, che rappresenta l’impulso immediato dell’amore, Pothos è legato a quella tensione struggente, silenziosa, che accompagna l’attesa e il ricordo. Le sue origini sono […]