L’Ebreo Errante è una delle figure più enigmatiche e affascinanti della mitologia cristiana. Secondo la leggenda, si tratterebbe di un uomo, per lo più identificato come ebreo, che avrebbe colpito o deriso Gesù durante la sua salita al Calvario. Come punizione, Cristo gli avrebbe imposto di vagare incessantemente per la terra fino al giorno della […]
La leggenda del “vascelluzzo” (u vascidduzzu)
Durante il tumultuoso periodo dei Vespri Siciliani, le città di Messina e Palermo riuscirono a liberarsi dal giogo angioino. In seguito alla rivolta, la popolazione siciliana chiamò al trono Pietro III d’Aragona, seguito da suo figlio Giacomo e poi da Federico II d’Aragona. Tuttavia, la riconquista angioina non si fece attendere. Prima della pace di […]
Michelangelo pittore
Michelangelo Buonarroti è conosciuto soprattutto come scultore, ma la sua attività da pittore è altrettanto straordinaria. Sebbene si considerasse prima di tutto uno scultore, ha lasciato un segno indelebile nella pittura rinascimentale, soprattutto con le opere realizzate nella Cappella Sistina affrescata tra il 1508 e il 1512 su incarico di papa Giulio II. Nonostante le […]
10 maggio, San Giovanni d’Avila dottore della Chiesa
Giovanni d’Avila nacque il 6 gennaio 1499 ad Almodóvar del Campo, da una famiglia benestante di origine ebraica. Studiò legge a Salamanca, ma dopo la morte dei genitori si ritirò a vita di preghiera. Sentendosi chiamato al sacerdozio, proseguì gli studi teologici ad Alcalá de Henares e fu ordinato nel 1526. Celebrata la prima messa, […]
Alessandro Magno (356 a.C. – 323 a.C.)
Alessandro nacque a Pella, nel 356 a.C., figlio di Filippo II di Macedonia e della regina Olimpiade. Cresciuto tra l’eco degli eroi omerici e gli insegnamenti del grande filosofo Aristotele, sviluppò fin da giovane un amore profondo per la gloria, la cultura greca e il senso del destino. A soli sedici anni, mentre il padre […]
Il Golem, una figura antropomorfa immaginaria della mitologi...
Il Golem è una creatura leggendaria del folclore ebraico, un gigante d’argilla privo d’intelligenza ma dotato di una forza straordinaria. Il suo nome potrebbe derivare dall’ebraico gelem, termine che nella tradizione giudaica viene associato ad Adamo prima che Dio gli infondesse l’anima. Alla base di questo mito si trova la Cabala, l’antica tradizione mistica ebraica. […]