Skip to main content

Sito in fase di manutenzione

Il menù e i relativi link, essendo il sito in fase di manutenzione, potrebbero non funzionore correttamente. Grazie per la vostra pazienza

Sito no profit

Tanogabo è anche:

Le mie playlist su Youtube:

 

25 maggio, Santa Maria Maddalena de ‘Pazzi

Santa Maria Maddalena de’ Pazzi (1566–1607) è una delle più note mistiche del Rinascimento italiano, appartenente all‘Ordine Carmelitano. La sua vita fu segnata da esperienze mistiche profonde, una spiritualità intensa e una straordinaria dedizione a Cristo crocifisso. Nata a Firenze il 2 aprile 1566, al battesimo fu chiamata Caterina de’ Pazzi. Apparteneva a una nobile […]

Il mito di Partenope (Parthenope)

Le sirene, creature affascinanti e misteriose, sono da sempre simbolo di seduzione e pericolo. Secondo alcuni, rappresentano l’ingannevole bellezza delle onde del mare; secondo altri, più verosimilmente, incarnano l’insidia nascosta degli scogli. Secondo Esiodo erano figlie del dio marino Forco, le sirene venivano descritte come vergini incantevoli, con il corpo per metà di donna e per […]

Brevi appunti sulle Amazzoni

In un tempo remoto, quando il mondo ancora non conosceva il dominio dei re e dei padri, era la donna a reggere le sorti della casa, della comunità, e perfino della terra. Sulle isole dell’Egeo e nelle terre della Licia, regnava un ordine diverso, più antico: un mondo matriarcale, dove la vita si intrecciava con […]

6 maggio 1527, il “sacco di Roma”

Il 6 maggio 1527 avvenne un fatto tragico e molto noto nella storia: il Sacco di Roma. Questo evento si inserisce nel contesto della guerra tra l’imperatore Carlo V e la Lega di Cognac, un’alleanza formata da alcuni stati europei (tra cui Francia e Stato Pontificio) per contrastare il potere dell’imperatore. Il sacco fu uno […]