Secondo gli antichi testi, i leggendari giardini pensili di Babilonia erano l’unico luogo della città dove si era fatto largo uso della pietra. Lo storico greco Erodoto, sempre affascinato dai dettagli più fantasiosi, dedicò ampio spazio a questa meraviglia che i poeti del tempo annoveravano tra le sette meraviglie del mondo antico. Molto tempo fa, […]
Il Tempio di Artemide ad Efeso
I Greci eressero un magnifico tempio in onore di Artemide, la dea della caccia. Costruito in marmo bianco e impreziosito d’oro, era talmente imponente da essere descritto come “alto come le nuvole”. Al suo interno fu collocata la statua della dea, oggetto di grande venerazione. La realizzazione dell’edificio richiese oltre un secolo di lavoro, ma […]
Claretta Petacci, la fedele amante di Benito Mussolini
Clara Petacci, conosciuta come Claretta, nacque a Roma il 28 febbraio 1912. Il suo nome è passato alla storia per la relazione sentimentale che la legò a Benito Mussolini, con il quale condivise non solo gli anni più difficili del fascismo, ma anche la tragica fine. Figlia di Giuseppina Persichetti e del dottor Francesco Saverio […]
La più fugace delle sensazioni: la felicità
La felicità non si lascia afferrare. Arriva all’improvviso, senza avvisare, e spesso se ne va prima ancora che ce ne rendiamo conto. È una risata condivisa, un tramonto che ci coglie distratti, una canzone che ci fa sentire vivi. Dura un attimo, ma lascia una traccia. In un mondo che ci chiede di essere sempre […]
Il significato esoterico di “Come sopra, così sotto…”
Come sopra, così sotto, come dentro, così fuori, come l’Universo, così l’Anima. Ermete Trismegisto. Questa antica massima custodisce il segreto dell’unità tra i mondi: ciò che accade in alto si riflette in basso, e viceversa. È il mistero del Miracolo dell’Uno, in cui ogni parte dell’esistenza è specchio del tutto. Il cielo, con le sue […]
Averroè: filosofo, medico e giurista arabo
Nato a Cordova nel 1126 con il nome Abu l-Walid Muhammad Ibn Ahmad Ibn Rushd, Averroè proveniva da una famiglia di eminenti giuristi malikita. Sia suo padre che suo nonno furono gadi, ovvero giudici locali. La sua formazione fu ampia: studiò hadith, teologia e giurisprudenza, e fu influenzato dal filosofo Avempace, con cui potrebbe aver […]