Nell’antico mondo greco, la corsa dei cocchi era non solo uno spettacolo sportivo tra i più amati, ma anche un rituale carico di valenze sacrali e simboliche. In questo contesto prende forma la figura del Tarassippo, il “colui che spaventa i cavalli”, un’entità demoniaca o spettrale alla quale venivano attribuiti i tragici incidenti che spesso […]
Haroeris (Horus il Vecchio), il secondo figlio di Nut e Geb
Il secondo figlio nato dall’unione delle divinità primordiali Nut, dea del cielo, e Geb, dio della terra, fu Horus il Vecchio, noto anche con il nome egizio di Heru-Wer, che significa “Horus il Grande”. Questo epiteto serviva a distinguerlo da un’altra figura più tarda della tradizione egizia: Horus figlio di Iside e Osiride, detto Heru-sa-Aset, […]
Le vicende delle reliquie di San Marco, patrono di Venezia
La chiesa costruita presso il Canopo di Alessandria, che custodiva le reliquie di San Marco, fu incendiata nel 644 durante l’invasione araba. Fortunatamente, fu ricostruita dai patriarchi Agatone (662-680) e Giovanni di Samanhud (680-689), che ne preservarono la memoria. Nel lontano 828, due mercanti veneziani, Buono da Malamocco e Rustico da Torcello, approdarono proprio in […]
San Marco Evangelista
San Marco fu una figura centrale nella prima diffusione del Cristianesimo, collaboratore instancabile di San Paolo e fedele compagno di San Pietro nell’annuncio del Vangelo. Nei testi del Nuovo Testamento viene menzionato talvolta con il nome ebraico di Giovanni, altre volte con quello romano di Marco, oppure come Giovanni Marco. Gli studiosi concordano che si […]
Christoffer Wilhelm Eckersberg (1783 – 1853), pittore danese
Christoffer Wilhelm Eckersberg (1783–1853) è stato un pittore danese, considerato il padre della pittura danese dell’età d’oro. Nato a Blåkrog, in Danimarca, studiò all’Accademia Reale di Belle Arti di Copenaghen e si perfezionò successivamente a Parigi con Jacques-Louis David, maestro del neoclassicismo. Dopo un viaggio di studio in Italia (1813–1816), dove approfondì lo studio della […]
Fillide, Acamante e il mito del mandorlo in fiore
Già a marzo il mandorlo si risveglia e si veste di festa: i suoi delicati fiori sbocciano all’improvviso, annunciando la fine del gelo e l’arrivo imminente della primavera. È il primo tra gli alberi a fiorire, e proprio per questo è da sempre simbolo di rinascita, di speranza e di resurrezione. I suoi rami, protesi […]