Nel 1864 Giulio Verne pubblicò per la prima volta Le Avventure del Capitano Hatteras, un romanzo che racconta l’ambizioso viaggio di un capitano inglese deciso a raggiungere il punto esatto in cui convergono tutti i meridiani: il Polo Nord. In un passaggio del romanzo, un grido improvviso scuote l’equipaggio: — Terra! Terra!. Nel XIX secolo, nessuno […]
San Luigi Maria Grignion de Monfort ed il “Trattato Della Ve
San Luigi Maria Grignion de Montfort (1673-1716) fu un missionario instancabile che predicò al popolo nella Francia di Luigi XIV, il celebre Re Sole. Morì a soli 43 anni, consumato dalle fatiche delle sue missioni. Il suo capolavoro spirituale, il Trattato della vera devozione a Maria, rimase nascosto per oltre 130 anni, fino al suo […]
Un miracolo di Gesù Misericordioso
Un depliant, diffuso in milioni di copie nel mondo, racconta così l’evento: “Miracolosa e istantanea guarigione del malato incurabile italiano Ugo Festa attraverso l’immagine di Cristo Misericordioso per intervento del Papa Giovanni Paolo II nel 1990 in Italia” Ugo Festa nasce nel 1951 e, da giovane, si ammala di sclerosi multipla. Nel tempo, alla sua […]
Il “Ponte del Diavolo” (Ponte di Tiberio)
Il ponte romano sul fiume Marecchia, l’antico Ariminus attorno al quale nacque il primo nucleo di Rimini, ancora oggi collega la città al borgo di San Giuliano. Da questo punto partivano le grandi vie consolari: la via Emilia, tracciata nel 187 a.C. dal console Emilio Lepido per unire Rimini a Piacenza, e la via Popilia, […]
Le Graie, le nate vecchie
Nell’oscura profondità delle origini, quando ancora la luce e le tenebre non avevano tracciato i loro confini, Forco e Ceto, divinità marine, fratello e sorella generati dal Caos, si unirono dando vita a creature misteriose e temute: le Fòrcidi. Da questa unione primigenia nacquero esseri fuori dal tempo, simboli di sapienza arcana e terrore: le […]
Alcuni primati raggiunti durante il Regno Delle Due Sicilie
Spesso si ignora, o si sottovaluta, il ruolo di primo piano che il Regno delle Due Sicilie ha avuto nel panorama europeo dell’Ottocento. Un regno che, sotto la dinastia borbonica, raggiunse livelli di sviluppo sociale, culturale, scientifico e tecnologico di assoluta eccellenza, lasciando un patrimonio di primati tuttora visibile e documentabile. I Borbone non furono […]