La felicità non si lascia afferrare. Arriva all’improvviso, senza avvisare, e spesso se ne va prima ancora che ce ne rendiamo conto. È una risata condivisa, un tramonto che ci coglie distratti, una canzone che ci fa sentire vivi. Dura un attimo, ma lascia una traccia. In un mondo che ci chiede di essere sempre […]
Il significato esoterico di “Come sopra, così sotto…”
Come sopra, così sotto, come dentro, così fuori, come l’Universo, così l’Anima. Ermete Trismegisto. Questa antica massima custodisce il segreto dell’unità tra i mondi: ciò che accade in alto si riflette in basso, e viceversa. È il mistero del Miracolo dell’Uno, in cui ogni parte dell’esistenza è specchio del tutto. Il cielo, con le sue […]
Averroè: filosofo, medico e giurista arabo
Nato a Cordova nel 1126 con il nome Abu l-Walid Muhammad Ibn Ahmad Ibn Rushd, Averroè proveniva da una famiglia di eminenti giuristi malikita. Sia suo padre che suo nonno furono gadi, ovvero giudici locali. La sua formazione fu ampia: studiò hadith, teologia e giurisprudenza, e fu influenzato dal filosofo Avempace, con cui potrebbe aver […]
Una pagina sul Venerdì Santo
Secondo gli studi più recenti, Gesù Cristo fu crocifisso il venerdì 7 aprile dell’anno 30 d.C., all’età di circa trentasette anni. Questa data, oggi ritenuta la più probabile dagli storici, corregge l’antico calcolo del monaco Dionigi il Piccolo (Dionysius Exiguus) che, nel VI secolo, aveva posto la nascita di Cristo nell’anno 753 “ab Urbe condita” […]
Virgilio scrisse sulla venuta di Gesù?
La domanda se Virgilio abbia scritto sulla venuta di Gesù tocca un punto affascinante di intersezione tra letteratura pagana e interpretazione cristiana. In realtà, Virgilio non poteva conoscere Gesù, essendo vissuto tra il 70 e il 19 a.C., quindi prima della nascita di Cristo. Tuttavia, uno dei suoi testi più famosi, la Quarta Egloga, è […]
Publio Virgilio Marone
Publio Virgilio Marone nacque il 15 ottobre del 70 a.C. nei pressi di Mantova, in un piccolo villaggio chiamato Andes, identificato dal XIII secolo con l’odierno borgo di Pietole. Anche Dante Alighieri, nel Purgatorio della Divina Commedia (18,83), ricorda questo luogo come la patria del poeta. Il padre, Stimicone Virgilio Marone, citato nelle Bucoliche (V,55), […]