Donato Niccolò de’ Bardi, conosciuto come Donatello, nacque a Firenze nel 1386 e vi morì nel 1466. Fu uno dei più grandi scultori del primo Rinascimento, figura chiave in un momento di svolta fondamentale per l’arte. In un’epoca ancora segnata dagli ultimi riflessi del gotico, Donatello fu tra i primi a comprendere la necessità di […]
Il miracolo dei gesuiti di Hiroshima
La mattina del 6 agosto 1945, padre Hubert Schiffer aveva appena celebrato la Messa e si era seduto a tavola per fare colazione. Fu in quel momento che vide un improvviso fascio di luce attraversare il cielo. All’inizio pensò che si trattasse di un’esplosione al porto: Hiroshima era, dopotutto, una città con importanti impianti militari. […]
Breve biografia di Niccoló Copernico
Niccolò Copernico, celebre astronomo e cosmologo polacco, è ricordato come il padre della teoria eliocentrica: secondo questa visione, è il Sole e non la Terra a occupare il centro dell’universo, mentre il nostro pianeta ruota quotidianamente su se stesso e compie un’intera orbita attorno al Sole nel corso di un anno. Figura fondamentale per la […]
Leda, la moglie di Tindaro
Leda, la splendida regina di Sparta, era figlia di Testio e moglie di Tindaro, valoroso re e guerriero spartano. Dalla loro unione nacquero due figlie: Clitennestra, futura moglie di Agamennone e poi di Egisto, ed Elena, la donna la cui leggendaria bellezza fu causa della guerra di Troia. Secondo il mito, Zeus, sovrano degli dèi […]
Charles-André van Loo (1705–1765), pittore francese
Charles-André van Loo (1705–1765) è stato un pittore francese di origine olandese, tra i protagonisti del Rococò europeo. Nato a Nizza in una famiglia di artisti Charles-André si formò tra l’Italia e la Francia, studiando a Roma e poi all’Académie royale de peinture et de sculpture di Parigi. Nel 1724 vinse il prestigioso Prix de […]
Il mito del Minotauro
Il significato della figura del Minotauro La figura del Minotauro, creatura metà uomo e metà toro, è uno dei simboli più potenti della mitologia greca. Questo essere ibrido può essere interpretato come una rappresentazione della psiche umana: da un lato la razionalità, incarnata dalla parte umana, e dall’altro gli istinti primordiali, simboleggiati dalla natura taurina. […]