Matteo 6, 1-4 [1] Guardatevi dal praticare le vostre buone opere davanti agli uomini per essere da loro ammirati, altrimenti non avrete ricompensa presso il Padre vostro che è nei cieli. [2] Quando dunque fai l’elemosina, non suonare la tromba davanti a te, come fanno gli ipocriti nelle sinagoghe e nelle strade per essere lodati […]
Un mitico eroe: Bellerofonte
Bellerofonte è un eroe mitologico venerato soprattutto a Corinto e in Licia. Sebbene il padre terreno fosse Glauco, il suo culto è strettamente legato a Poseidone, considerato il suo vero genitore e protettore nelle sue imprese. Nel mito, Bellerofonte è spesso accompagnato da Pegaso, il cavallo alato, anch’esso figlio del dio del mare, presente sia […]
Appunti sull’ermetismo, sul simbolismo egizio e sulla masson
Alla fine dell’epoca classica, gli ultimi gnostici superstiti affidarono alla scrittura i loro vangeli e la filosofia antica per preservarli dai persecutori. I testi religiosi gnostici sono riemersi solo di recente, mentre quelli filosofici furono scoperti secoli fa a Firenze, culla del Rinascimento. Nel 1460, un monaco consegnò a Cosimo de’ Medici un pacco di […]
Le principali dimore degli dèi: l’Olimpo, gli abissi marini
L’Olimpo Il monte Olimpo è la vetta più alta della catena montuosa che separa la Macedonia dalla Tessaglia. Durante l’inverno, la sua cima è coperta di neve, mentre più in basso si estendono fitte foreste di abeti, seguite da macchie mediterranee rigogliose. Spesso, un denso strato di nuvole avvolge la montagna, squarciato talvolta da lampi […]
Tànato o Thanatos, la personificazione della morte
Thanatos, nella mitologia greca, è la personificazione della morte. Figlio della Notte (Nyx) e fratello gemello di Hypnos, il Sonno, Thanatos rappresenta una morte serena e inevitabile, diversa dalla violenza e dal caos portati da divinità come Ares o dalle Erinni. Descritto come un essere alato e spesso rappresentato con una torcia rovesciata, simbolo della […]
2 aprile, San Francesco di Paola
San Francesco da Paola, fondatore dell’Ordine dei Minimi, fu proclamato santo da papa Leone X nel 1519. È il patrono principale della Calabria, dove è venerato in numerosi santuari e chiese, tra cui quelli di Polistena, Paterno Calabro, Marina Grande di Scilla, Catona di Reggio Calabria e Lamezia Terme-Sambiase, che conserva una preziosa reliquia: un […]