Silvestro I (?-31 dicembre 335) fu il 33° vescovo di Roma e Papa della Chiesa cattolica dal 314 alla sua morte. È venerato come santo sia dalla Chiesa cattolica che dalle Chiese ortodosse. Il suo nome, che significa “abitatore delle selve”, sembra quasi evocare un senso di mistero e profondità spirituale, elementi che hanno caratterizzato il suo lungo pontificato.

Eletto Papa il 31 gennaio 314, Silvestro ricevette dall’imperatore Costantino il palazzo del Laterano come residenza, a cui venne affiancata in seguito la Basilica di San Giovanni. Durante il suo pontificato furono costruite anche altre grandi basiliche, tra cui Santa Croce in Gerusalemme, San Pietro e San Paolo fuori le mura, opere che consolidarono la presenza cristiana a Roma.

Paolo da Caylina il giovane – Adorazione della Croce con i santi Costantino, Elena e Silvestro – Chiesa di Santa Croce, Brescia – Wikipedia, pubblico dominio

Il suo pontificato si svolse in un periodo di grandi controversie teologiche. Nel 325, Silvestro ratificò i decreti del Concilio di Nicea, che condannavano l’arianesimo, un’eresia che negava la consustanzialità delle tre Persone Divine e la divinità di Cristo. Questo evento stabilì una pietra miliare nella dottrina cristiana, riaffermando che Cristo è Figlio di Dio. La sua figura fu associata al culto del Salvatore, e i Longobardi, convertiti dall’arianesimo al cattolicesimo, eressero numerose chiese in suo onore, vedendo in lui un “secondo Salvatore“.

Cristoforo Roncalli – Papa Silvestro battezza Costantino – Roma, Basilica di San Giovanni in Laterano – Wikipedia, pubblico dominio

La vita di San Silvestro è arricchita da leggende che riflettono il clima spirituale e sociale del suo tempo. Una di queste narra che si rifugiò sul monte Soratte durante un periodo di dissenso con Costantino. L’imperatore, ammalato di lebbra, rinunciò a un crudele bagno di sangue umano consigliato dai suoi medici e, guidato in sogno dagli apostoli Pietro e Paolo, richiamò Silvestro dall’esilio. Attraverso il battesimo, Silvestro lo guarì miracolosamente.

Andrea di Giusto – L’imperatore Costantino di fronte a Papa Silvestro I che mostra raffigurazioni di Santi Pietro e Paolo (parte centrale del trittico) – Wikipedia, pubblico dominio

Un’altra storia racconta che visse per un periodo in Sabina, dove convertì i custodi di un idolo pagano su Monte Tancia, distruggendolo per costruire un altare dedicato a San Michele. Gli vengono attribuite anche imprese miracolose come la cacciata di draghi dalla grotta di Tancia e dalla rupe Tarpea. Alla sua morte, avvenuta il 31 dicembre 335, Silvestro fu subito venerato come “Confessore“, titolo riservato a coloro che, pur senza martirio, vissero una vita dedicata a Cristo.

Molte delle leggende su San Silvestro sono raffigurate negli affreschi della Cappella di San Silvestro nella Basilica dei Santi Quattro Coronati a Roma. Questi dipinti, basati sulla Vita Sancti Silvestri, un testo del IV-V secolo, narrano episodi come la resurrezione di un toro, la conversione di Elena, madre di Costantino, e la cattura di un drago simbolo del paganesimo. Particolarmente suggestiva è la scena del battesimo di Costantino, sebbene storicamente questo avvenne solo nel 337, dopo la morte di Silvestro.

Il ciclo pittorico non è solo una celebrazione del santo, ma anche una dichiarazione politica. Esso simboleggia il conflitto tra il papato e l’impero, sottolineando la supremazia della Chiesa romana rispetto al potere imperiale.

San Silvestro rimane una figura centrale nella storia della Chiesa, non solo per il suo contributo teologico e pastorale, ma anche per il suo ruolo nel consolidare la cristianità in un periodo di transizione storica. Le leggende e i racconti che lo riguardano, pur arricchiti da elementi simbolici, testimoniano l’importanza del suo pontificato e il suo impatto duraturo.

.

 

 

Condividi: