Annibale Carracci, in opposizione alla decadenza stilistica del tardomanierismo, si distingue per la sua capacità di recuperare e reinterpretare la grande tradizione pittorica del Cinquecento italiano.
Benché non si hanno certezze assolute riguardo alla sua formazione iniziale, alcuni studiosi ritengono che Annibale possa aver appreso le basi della pittura al di fuori della sfera familiare, anche se l’ipotesi più accreditata lo indica come allievo del cugino Ludovico. Il suo primo lavoro documentato è una pala d’altare raffigurante la Crocifissione con santi e risale al 1583.

Attraverso una sintesi personale, riuscì a fondere le influenze dei più grandi maestri del Rinascimento maturo, come Raffaello, Michelangelo, Correggio, Tiziano e Veronese, creando un linguaggio artistico originale. Il suo approccio univa il rispetto per la tradizione con una modernizzazione dell’estetica classica, basata su un ritorno all’imitazione del vero, che divenne il pilastro centrale della sua arte

Considerato, insieme a Caravaggio e Rubens, uno dei padri fondatori della pittura barocca, Carracci contribuisce in modo decisivo alla nascita di questo nuovo movimento. La sua capacità di innovare mantenendo un forte legame con il passato ha posto le basi per una svolta epocale nella storia dell’arte. Tra i fattori determinanti nel suo percorso creativo, vi furono i rapporti stretti con il cugino Ludovico e il fratello Agostino, anch’essi eccellenti pittori. Con loro condivise, soprattutto nei primi anni, una bottega e diverse collaborazioni artistiche

 

(cliccare sulle immagini per ingrandirle)

Polifemo e Galatea, affresco di Annibale Carracci – Palazzo Farnese a Roma – Wikipedia, pubblico dominio

Polifemo lancia un enorme scoglio contro Aci. Dettaglio di un affresco di Annibale Carracci – Galleria Palazzo Farnese, Roma – Wikipedia, pubblico dominio

Gli amori di Giove e Giunone, dipinto di Annibale Carracci, conservato a Roma, Galleria Farnese. – Wikipedia, pubblico dominio

Annibale Carracci – La Scelta di Eracle (tra il piacere e la virtù) – Wikipedia, pubblico dominio

Annibale Carracci – Il trionfo di Bacco e Arianna, Palazzo Farnese, Roma – Wikipedia, pubblico dominio

Annibale Carracci – Venere e Adone – Kunsthistorisches Museum, Vienna – Wikipedia, pubblico dominio

Annibale Carracci – Venere e Cupido –
Galleria Estense, Modena – Wikipedia, pubblico dominio

Annibale Carracci – Storie della fondazione di Roma – Romolo e Remo allattati dalla lupa Materiali: affresco Collocazione: Palazzo Magnani, Bologna- Wikipedia, pubblico dominio

Annibale Carracci – Venere dormiente –
Museo Condé, Francia- Wikipedia, pubblico dominio

Annibale Carracci – Adorazione dei Pastori – Musée des Beaux-Arts d’Orléans – Wikipedia, pubblico dominio

Annibale Carracci – Crocifissione – Berlin State Museums – Wikipedia, pubblico dominio

Annibale Carracci – Cristo morto – Wikipedia, pubblico dominio

Annibale Carracci – Pietà – Kunsthistorisches Museum, Vienna – Wikipedia, pubblico dominio

Annibale Carracci – Resurrezione, museo del Louvre – Wikipedia, pubblico dominio

Annibale Carracci – Domine quo vadis? – National Gallery, London – Wikipedia, pubblico dominio

Condividi: