Alcinoo, re dei Feaci nell’isola di Scheria, era figlio di Nausitoo e fratello di Ressenore, nonché discendente del dio Poseidone.
Dopo la morte di Ressenore, ucciso da Apollo, Alcinoo sposò sua nipote Arete, dalla quale ebbe una figlia, la bella e gentile Nausicaa.
Secondo alcune fonti, però, il padre di Alcinoo sarebbe stato Feace.

Celebre è il meraviglioso giardino del re, un luogo incantato in cui i frutti maturavano magicamente in ogni stagione, simbolo della prosperità e dell’ospitalità dei Feaci.

Ritroviamo Alcinoo anche nei sottostanti due appunti:

  1. Il viaggio di Ulisse
    Ulisse, naufrago dopo le sue lunghe peripezie, approdò sulle coste di Scheria, dove fu soccorso da Nausicaa. La principessa lo condusse alla reggia del padre, e Alcinoo, dopo aver ascoltato il racconto delle sue avventure, gli offrì ospitalità e gli fornì una nave per riprendere il viaggio verso Itaca.

    Francesco Hayez – Ulisse alla corte di Alcinoo -Museo di Capodimonte, Napoli – Wikipedia, pubblico dominio

  2. Il viaggio degli argonauti

    Charles André van Loo – Giasone e Medea, 1759 – Wikipedia, pubblico dominio

    Anche Giasone e Medea, in fuga con gli Argonauti, giunsero a Scheria e furono accolti con benevolenza da Alcinoo.
    Tuttavia, sulle loro tracce arrivarono i soldati del padre di Medea, determinati a riportarla indietro con la forza. Il re, con la sua saggezza, cercò di mediare e stabilì una condizione: Medea sarebbe stata restituita solo se non fosse ancora diventata moglie di Giasone. Fortunatamente, Arete, conoscendo in anticipo la decisione del marito, avvertì Medea, che si unì a Giasone in matrimonio, evitando così di essere riconsegnata alla sua famiglia.

Alcinoo e la sua collocazione storica
Secondo la tradizione omerica, Alcinoo era il sovrano di Scheria, la leggendaria terra dei Feaci. Gli studi più accreditati identificano questa località con l’antica Corcira, l’attuale Corfù, ipotesi supportata anche dallo storico Tucidide. Tuttavia, alcune teorie alternative suggeriscono che Scheria potesse corrispondere all’isola di Ischia o all’Istria.

.

 

Condividi: