Michelangelo Buonarroti è conosciuto soprattutto come scultore, ma la sua attività da pittore è altrettanto straordinaria. Sebbene si considerasse prima di tutto uno scultore, ha lasciato un segno indelebile nella pittura rinascimentale, soprattutto con le opere realizzate nella Cappella Sistina affrescata tra il 1508 e il 1512 su incarico di papa Giulio II. Nonostante le […]
10 maggio, San Giovanni d’Avila dottore della Chiesa
Giovanni d’Avila nacque il 6 gennaio 1499 ad Almodóvar del Campo, da una famiglia benestante di origine ebraica. Studiò legge a Salamanca, ma dopo la morte dei genitori si ritirò a vita di preghiera. Sentendosi chiamato al sacerdozio, proseguì gli studi teologici ad Alcalá de Henares e fu ordinato nel 1526. Celebrata la prima messa, […]
Alessandro Magno (356 a.C. – 323 a.C.)
Alessandro nacque a Pella, nel 356 a.C., figlio di Filippo II di Macedonia e della regina Olimpiade. Cresciuto tra l’eco degli eroi omerici e gli insegnamenti del grande filosofo Aristotele, sviluppò fin da giovane un amore profondo per la gloria, la cultura greca e il senso del destino. A soli sedici anni, mentre il padre […]
Il Golem, una figura antropomorfa immaginaria della mitologi...
Il Golem è una creatura leggendaria del folclore ebraico, un gigante d’argilla privo d’intelligenza ma dotato di una forza straordinaria. Il suo nome potrebbe derivare dall’ebraico gelem, termine che nella tradizione giudaica viene associato ad Adamo prima che Dio gli infondesse l’anima. Alla base di questo mito si trova la Cabala, l’antica tradizione mistica ebraica. […]
Pompei e la Vergine del Rosario
Pompei, terra antica sepolta dalla cenere del Vesuvio, è oggi segno vivente di risurrezione. Dove un tempo regnavano silenzio e rovina, Dio ha voluto che sorgesse un nuovo tempio: il Santuario della Vergine del Rosario, cuore pulsante di fede, speranza e conversione. Nel XIX secolo, Pompei era una terra dimenticata, povera nello spirito e nel […]
Polinice, un maledetto figlio di Edipo
Quando Edipo salì al trono di Tebe, non sapeva di aver sposato sua madre, Giocasta. Dal loro matrimonio nacquero quattro figli: i maschi Eteocle e Polinice, e le femmine Antigone e Ismene. Ma quando la verità sull’incesto venne svelata, la rovina calò sulla famiglia. Secondo la leggenda più nota, furono Eteocle e Polinice a cacciare […]