Metaponto fu l’eroe eponimo e il leggendario fondatore della città che da lui prese il nome. Re potente e venerato, governava Icaria, e il suo destino si intrecciò con quello di due figli di sangue divino: Eolo e Beoto. Gravava su Teano, sua sposa, il peso dell’infertilità, e Metaponto le impose un ultimatum crudele: se […]
You are browsing archives for
Autore: admin
Dante perde la paternità: la lingua italiana è nata in Sicil
Quando pensiamo all’italiano, ci vengono in mente Dante, Firenze, il toscano. Ma la storia è un po’ più lunga e sorprendente. Nel Duecento, mentre il resto d’Italia parlava ancora in mille dialetti e scriveva in latino, in Sicilia succedeva qualcosa di nuovo: alla corte di Federico II, imperatore svevo, nasceva una vera e propria scuola […]
La Sicilia ed il gigante Encelado
Nella mitologia greca, i Giganti non erano solo esseri mostruosi di straordinaria forza: erano anche simboli di una sfida titanica contro l’ordine divino. Nati dal sangue di Urano, versato sulla Terra durante la sua evirazione per mano di Crono, i Giganti furono partoriti dalla Madre Terra, Gea, per vendicare i Titani, imprigionati da Zeus nel […]
L’astronomia presso gli antichi greci
Parlare di astronomia presso gli antichi Greci significa ripercorrere alcune delle tappe fondamentali nella costruzione della visione dell’Universo. Dai primi interrogativi di Talete fino all’opera sistematizzante di Tolomeo, il pensiero greco ha gettato le basi della scienza celeste. TALETE – Intorno al 600 a.C., Talete di Mileto, fondatore della scuola ionica, fu tra i primi […]
La statua di Zeus ad Olimpia
Fidia, celebre scultore greco nato ad Atene intorno al 490 a.C. e morto probabilmente nel 430 a.C., è considerato il massimo interprete dell’arte scultorea dell’età classica. Dotato di una padronanza assoluta di materiali e tecniche – dal bronzo al marmo, dall’avorio all’oro, dal rilievo alla scultura a tutto tondo – lasciò un’impronta indelebile nella storia […]
I giardini pensili di Babilonia
Secondo gli antichi testi, i leggendari giardini pensili di Babilonia erano l’unico luogo della città dove si era fatto largo uso della pietra. Lo storico greco Erodoto, sempre affascinato dai dettagli più fantasiosi, dedicò ampio spazio a questa meraviglia che i poeti del tempo annoveravano tra le sette meraviglie del mondo antico. Molto tempo fa, […]