Minerva era la dea romana della guerra, della saggezza e delle arti, derivata dalla figura greca di Atena. Il suo culto venne introdotto dagli Etruschi, che la veneravano come divinità della sapienza e della tecnica. Nell’antica Roma, Minerva divenne parte della triade capitolina insieme a Giove e Giunone, sostituendo l’originaria triade maschile. Secondo la mitologia […]
You are browsing archives for
Autore: admin
La giusta stagione di produzione di alcune varietà di frutta
Ecco un piccolo aiuto per acquistare frutta e verdura rispettando il loro ciclo naturale e conoscendone il periodo di produzione. . FRUTTA gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic albicocche angurie arance cachi castagne ciliege fichi fragole kiwi mandaranci mandarini mele meloni pere pesche susine uva VERDURE gen feb mar […]
Marsia, un sileno dio del fiume omonimo
Marsia è una figura della mitologia greca, ricordato come un audace musicista e simbolo di hýbris, la tracotanza umana nei confronti delle divinità. Marsia era un sileno, un essere mitologico affine ai satiri, spesso raffigurato con tratti animaleschi, come orecchie e coda equine. La tradizione più diffusa lo descrive come figlio di Eagro, ma secondo altre […]
Crisippo, un figlio di Pelope
Crisippo fu un personaggio tragico della mitologia greca, figlio di Pelope e della ninfa Astioche (o secondo altre versioni, di Ippodamia). La sua storia è meno nota rispetto a quella di suo padre, ma ebbe un ruolo cruciale nelle vicende che portarono alla maledizione della casa degli Atridi. Crisippo era noto per la sua bellezza […]
Diego de Silva Velázquez (1599 – 1660)
Diego Rodríguez de Silva y Velázquez, noto semplicemente come Diego Velázquez, nacque a Siviglia il 6 giugno 1599 in una famiglia agiata. Fin da piccolo ricevette un’ottima istruzione, ma presto manifestò una forte passione per la pittura. Da giovanissimo iniziò la sua formazione nella bottega del pittore Francisco de Herrera, dove apprese le tecniche di […]
Giovanni Boldini – Donna Franca Jacona Florio
Giovanni Boldini, maestro del ritratto mondano e simbolo della Belle Époque, realizzò tra il 1901 e il 1924 uno dei suoi dipinti più celebri: il ritratto di Donna Franca Florio, nata Jacona della Motta dei Baroni di San Giuliano. Il quadro è un’icona del fascino aristocratico e dell’eleganza sfrenata dell’epoca. Donna Franca Florio era la […]