Skip to main content

Patroclo, l’amico di Achille

Il rapporto tra Achille e Patroclo è uno degli aspetti più discussi della mitologia troiana. Nel corso dei secoli, è stato oggetto di diverse interpretazioni: alcuni lo hanno visto come un esempio di pederastia, tipica della cultura greca antica, mentre altri vi hanno riconosciuto un amore profondo e sincero. Qualunque fosse la vera natura della […]

Due Eliadi: le ninfe Fetusa e Lampezia

Nella mitologia greca, le Eliadi erano figlie del dio Sole, Elio, e dell’oceanina Climene. Tra loro, il più celebre fratello era Fetonte, il giovane che osò guidare il carro solare del padre, finendo tragicamente nel fiume Eridano. Devastate dal dolore per la sua morte, le Eliadi piansero ininterrottamente sulle rive del fiume, fino a quando […]

Pelasgo, eroe eponimo della popolazione pregreca dei Pelasgi...

Pelasgo, progenitore del popolo pelasgico, è una figura mitologica dalle origini incerte. Secondo una tradizione, sarebbe figlio di Zeus e Niobe, figlia di Foroneo (da non confondere con la Niobe figlia di Tantalo); un’altra versione lo descrive invece come figlio di Poseidone e Larista, nonché padre di Emone. Regnò su Argo in un’epoca cruciale, coincidente […]

27 gennaio, Santa Maria di Gesù (Carolina Santocanale)

Carolina Santocanale nacque a Palermo il 2 ottobre 1852 in una nobile famiglia. Sin dall’adolescenza, avvertì il desiderio di consacrare la sua vita a Dio, orientandosi verso la verginità consacrata già all’età di sedici anni. Tre anni dopo, durante la malattia del nonno, incontrò Don Mauro Venuti, arciprete di Cinisi, e decise di lasciarsi guidare […]

Licaone, il figlio di Pelasgo

Licaone, figlio di Pelasgo e Melibea (o, secondo Dionigi di Alicarnasso, di Pelasgo e Deianira), fu re dell’Arcadia e padre di Enotro. Secondo la tradizione, ebbe cinquanta figli, noti per la loro empietà e arroganza. Il suo regno era segnato da una pratica crudele: uccideva tutti gli stranieri che vi mettevano piede. Un giorno, Zeus […]

Jean-Baptiste Marie Pierre, pittore francese del XVIII secol...

Jean-Baptiste-Marie Pierre (1714-1789) fu un pittore francese di spicco nel XVIII secolo. Allievo di Charles-Joseph Natoire presso l’Académie royale de peinture et de sculpture, nel 1734 vinse il Grand Prix de Rome, ottenendo così la possibilità di perfezionarsi in Italia. Dal 1735 al 1740 soggiornò all’Académie de France à Rome, dove approfondì lo studio dell’arte […]