San Marco fu una figura centrale nella prima diffusione del Cristianesimo, collaboratore instancabile di San Paolo e fedele compagno di San Pietro nell’annuncio del Vangelo. Nei testi del Nuovo Testamento viene menzionato talvolta con il nome ebraico di Giovanni, altre volte con quello romano di Marco, oppure come Giovanni Marco. Gli studiosi concordano che si […]
You are browsing archives for
Autore: admin
Christoffer Wilhelm Eckersberg (1783 – 1853), pittore danese
Christoffer Wilhelm Eckersberg (1783–1853) è stato un pittore danese, considerato il padre della pittura danese dell’età d’oro. Nato a Blåkrog, in Danimarca, studiò all’Accademia Reale di Belle Arti di Copenaghen e si perfezionò successivamente a Parigi con Jacques-Louis David, maestro del neoclassicismo. Dopo un viaggio di studio in Italia (1813–1816), dove approfondì lo studio della […]
Fillide, Acamante e il mito del mandorlo in fiore
Già a marzo il mandorlo si risveglia e si veste di festa: i suoi delicati fiori sbocciano all’improvviso, annunciando la fine del gelo e l’arrivo imminente della primavera. È il primo tra gli alberi a fiorire, e proprio per questo è da sempre simbolo di rinascita, di speranza e di resurrezione. I suoi rami, protesi […]
Le civiltà antidiluviane
Atlantide, Lemuria e altre civiltà antidiluviane affiorano nei miti di tutto il mondo. Esistettero davvero? Non pretendiamo verità assolute, ma possiamo provare a delimitare ciò che, al di là di interpretazioni, sembra solido e condivisibile. Un punto fermo è il Diluvio Universale. Non solo un racconto biblico, ma un evento registrato in testi sacri e […]
Galileo Galilei spiegò la peculiarità delle correnti tra Sci
Fu Galileo Galilei, padre della scienza moderna, il primo a parlare delle particolari correnti di marea nello Stretto di Messina. Ne accenna nel celebre Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, l’opera che gli costò la censura della Chiesa. . Non tutti sanno che proprio in quest’opera, oggi riconosciuta come uno dei capolavori assoluti […]
Una donna del nostro Risorgimento: Peppa ‘a Cannunera
Quando si parla di eroi del Risorgimento, i nomi sono quasi sempre maschili. Eppure, tra le strade polverose della Sicilia in fermento, c’è stata anche una donna che ha imbracciato un cannone per difendere la sua gente. Si chiamava Giuseppa Bolognara Calcagno, ma tutti la conoscevano come Peppa ‘a Cannunera. Peppa nacque a Barcellona Pozzo […]