Dione è una figura enigmatica della mitologia greca, spesso trascurata rispetto ad altre divinità, ma con un ruolo significativo nei culti più antichi. Sebbene il suo nome non sia tra i più celebri del pantheon olimpico, la sua presenza emerge in diverse tradizioni, soprattutto in relazione a Zeus e Afrodite. Hestia, Dione e Afrodite, scultura […]
You are browsing archives for
Autore: admin
Ubris (Hybris): tracotanza, insolenza compiuta verso gli dei
L’hybris (o ubris) è un tema centrale nella tragedia e nella letteratura greca, e indica la tracotanza, l’eccesso, la superbia o la prevaricazione. Nella sua accezione più ampia, si riferisce a un’azione ingiusta o empia compiuta nel passato, le cui conseguenze negative si ripercuotono sugli eventi del presente, diventando la causa scatenante della catastrofe tipica […]
La famiglia Florio, una storia sospesa tra il mito e la real...
Il nome dei Florio si lega indissolubilmente alle isole Egadi il 5 ottobre 1841, quando i nobili Pallavicino e Rusconi affittano le antiche tonnare di Favignana e Formica alla ditta di Vincenzo Florio per un periodo di diciannove anni. Tuttavia, è nel 1874 che il legame diventa definitivo: Ignazio Florio senior acquista interamente l’arcipelago per […]
19 marzo, San Giuseppe
Le informazioni biografiche su San Giuseppe provengono quasi esclusivamente dai brevi riferimenti nei Vangeli di Matteo e Luca. I testi apocrifi, essendo di natura leggendaria, non offrono un contributo attendibile. Giuseppe apparteneva alla discendenza di Davide, come conferma l’angelo quando lo chiama «Giuseppe, figlio di Davide». L’evento centrale della sua vita è il matrimonio con […]
Alcuni contatti tra Angeli e Santi
Ecco alcuni esempi significativi che ci parlano del rapporto degli Angeli con i Santi: Gabriel von Max – Estasi della beata Anna Katharina Emmerich, 1885 – Nuova Pinacoteca, Monaco di Baviera – Wikipedia, pubblico dominio Beata Anna Katharina Emmerick (1774-1824) racconta: “Il mio angelo mi accompagna spesso: a volte cammina davanti a me, altre volte al […]
Minerva e il calculus Minervae
Minerva era la dea romana della guerra, della saggezza e delle arti, derivata dalla figura greca di Atena. Il suo culto venne introdotto dagli Etruschi, che la veneravano come divinità della sapienza e della tecnica. Nell’antica Roma, Minerva divenne parte della triade capitolina insieme a Giove e Giunone, sostituendo l’originaria triade maschile. Secondo la mitologia […]