Benvenuto Cellini (1500-1571) è stato un celebre scultore, orafo e scrittore italiano del Rinascimento.
Nato a Firenze, si formò come orafo, acquisendo grande fama per la sua abilità tecnica e il suo stile innovativo. La sua carriera lo portò a lavorare per importanti corti europee, tra cui quella di papa Clemente VII e del re di Francia Francesco I.
Tra le sue opere più famose vi è il Perseo con la testa di Medusa, una straordinaria scultura in bronzo esposta nella Loggia dei Lanzi a Firenze. Oltre alle sue creazioni artistiche, Cellini è noto per la sua vivace autobiografia, La Vita di Benvenuto Cellini, in cui racconta le sue avventure, i suoi successi e i conflitti con rivali e potenti dell’epoca.
Personalità irruente e spesso coinvolto in dispute e processi, Cellini trascorse anche periodi in prigione. Nonostante ciò, la sua fama come maestro orafo e scultore rimane indiscussa, influenzando profondamente l’arte manierista e la successiva tradizione artistica.
.
(cliccare sulle immagini per ingrandirle)
![]() Benvenuto Cellini – Clemente VII, de’Medici (1523-34), medaglie in argento – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Benvenuto Cellini – Levriero Saluki – Wikipedia, pubblico dominio |
|
![]() Benvenuto Cellini – La cosiddetta Saliera – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Benvenuto Cellini – Busto di Cosimo I – Wikipedia – Foto: Yair Haklai, opera propria rilasciata con licenza CC BY-SA 4.0 |
![]() Benvenuto Cellini – Busto ritratto di Cosimo I de’ Medici, Granduca di Toscana- Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Benvenuto Cellini – Perseo, Loggia dei Lanzi, Florenze – Wikipedia – Foto: Rufus46, opera propria rilasciata con licenza CC BY-SA 3.0 |
![]() Benvenuto Cellini – Ganimede – Wikipedia, pubblico dominio |
|
![]() Benvenuto Cellini – Danae e suo figlio Perseo – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Benvenuto Cellini – Crocifisso – |
![]() Benvenuto Cellini – Crocifisso (dettaglio) – Monastero dell’Escorial, Madrid – Wikipedia, pubblico dominio |
,