Carlo Saraceni, conosciuto anche come Carlo Saracino, nacque a Venezia intorno al 1579 e morì nella stessa città nel 1620. Si stabilì a Roma nel 1598, dove iniziò a formarsi artisticamente nella bottega dello scultore veneziano Camillo Mariani e, in seguito, in quella del pittore tedesco Adam Elsheimer.

Ritratto di Carlo Saraceni (1616, artista sconosciuto) – Wikipedia, pubblico dominio

L’influenza della pittura di Caravaggio, in particolare delle sue opere più mature, arricchì profondamente lo stile di Saraceni. Nel secondo decennio del Seicento, la sua arte combinò l’uso drammatico di luce e ombra tipico del maestro con una luminosità più dolce e diffusa, ereditata dalla tradizione pittorica veneziana. Questo approccio si riflette in capolavori come il Riposo nella fuga in Egitto (nell’eremo camaldolese di Frascati), la Vergine col Bambino e Sant’Anna e la Santa Cecilia e l’Angelo (oggi nella Galleria Nazionale di Arte Antica a Roma).

Il suo stile, vicino per sensibilità a quello di Orazio Gentileschi, influenzò ampiamente i caravaggeschi delle generazioni successive, in particolare gli artisti olandesi, lasciando un segno importante nella pittura del periodo.

(cliccare sulle immagini per ingrandirle)

Carlo Saraceni – Venere e Marte – Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid – Wikipedia, pubblico dominio

Carlo Saraceni – Andromeda legata –
Museo delle belle arti di Digione – Wikipedia, pubblico dominio

Carlo Saraceni – Venere e Marte – Museo d’arte di San Paolo, Brasile – Wikipedia, pubblico dominio

Carlo Saraceni – Giuditta con la testa di Oloferne – Kunsthistorisches Museum – Wikipedia, pubblico dominio

Carlo Saraceni – Un angelo che appare alla moglie di Manoah – Kunstmuseum Basel – Wikipedia, pubblico dominio

Carlo Saraceni – Mosè difende le Figlie di Jethro – National Gallery, Londra – Wikipedia, pubblico dominio

Carlo Saraceni – La nascita della Vergine Maria –
Museo del Louvre – Wikipedia, pubblico dominio

Carlo Saraceni – La nascita di Cristo – Residenzgalerie, Salisburgo – Wikipedia, pubblico dominio

Carlo Saraceni − Madonna col Bambino e S. Anna – Wikipedia, pubblico dominio

Carlo Saraceni − Morte della Vergine – Chiesa di Santa Maria della scala, Roma – Wikipedia, pubblico dominio

Carlo Saraceni − Il Martirio di Santa Cecilia – Los Angeles County Museum of Art – Wikipedia, pubblico dominio

Carlo Saraceni – Il Giudizio Universale – Palais des Beaux-Arts di Lille – Wikipedia, pubblico dominio

Condividi: