Il Santuario di Maria Santissima Addolorata di Castelpetroso è uno dei luoghi di culto più suggestivi del Molise. Situato in provincia di Isernia, il santuario sorge su un’area montuosa immersa nel verde, offrendo un panorama di grande bellezza e spiritualità.
Il santuario ha origine da una serie di apparizioni mariane avvenute nel 1888. Il 22 marzo di quell’anno, due contadine del luogo, Bibiana e Serafina, riferirono di aver visto la Vergine Maria vestita di bianco, inginocchiata ai piedi di Gesù crocifisso. Nei mesi successivi, altre persone testimoniarono apparizioni simili, suscitando un grande fervore religioso.

Castelpetroso – Basilica minore dell’Addolorata – Wikipedia -Foto di Asia, opera propria rilasciata con licenza CC BY-SA 4.0
In seguito a queste apparizioni, la Chiesa decise di erigere un luogo di culto dedicato alla Madonna Addolorata.
La costruzione del santuario iniziò nel 1890 su progetto dell’architetto Francesco Gualandi di Bologna, ispirandosi allo stile neogotico. L’opera, imponente ed elegante, venne completata solo nel 1975, a causa di difficoltà economiche e logistiche.
Il santuario presenta una pianta a croce latina con sette cappelle laterali, simbolo dei sette dolori di Maria.
L’esterno è caratterizzato da guglie e rosoni tipici dell’architettura neogotica, mentre l’interno è decorato con affreschi e vetrate colorate che illustrano scene della Passione di Cristo e della vita della Vergine.
La statua della Madonna Addolorata, situata nell’altare maggiore, è il fulcro della devozione dei fedeli.
Oggi il Santuario di Castelpetroso è una delle mete di pellegrinaggio più importanti del centro Italia. Ogni anno, migliaia di fedeli vi si recano per pregare e trovare conforto spirituale. Il luogo ospita anche un cammino penitenziale e una Via Matris, che ripercorre i dolori di Maria, offrendo un’esperienza di profonda meditazione.
Il Santuario di Maria Santissima Addolorata di Castelpetroso è un simbolo di fede e bellezza architettonica. Immerso in un paesaggio suggestivo, continua a essere un punto di riferimento per chi cerca raccoglimento e preghiera, ricordando le apparizioni che hanno dato origine alla sua costruzione.
.
torna a: SCRITTI SU MARIA
.