Astinome, meglio conosciuta come Criseide, era figlia di Crise, sacerdote di Apollo. Sposata con Eezione, re di Lirnesso, fu catturata da Achille durante una delle spedizioni degli Achei verso Troia, insieme ad altre donne, come bottino di guerra. Nel primo libro dell’Iliade, il padre di Criseide si reca al campo acheo per supplicare Agamennone, a […]
You are browsing archives for
Categoria: Archeologia
Alessandro Magno (356 a.C. – 323 a.C.)
Alessandro nacque a Pella, nel 356 a.C., figlio di Filippo II di Macedonia e della regina Olimpiade. Cresciuto tra l’eco degli eroi omerici e gli insegnamenti del grande filosofo Aristotele, sviluppò fin da giovane un amore profondo per la gloria, la cultura greca e il senso del destino. A soli sedici anni, mentre il padre […]
Appunti sugli Etruschi, il più noto popolo dell’Italia antic
L’origine degli Etruschi resta ancora oggi un affascinante enigma. Secondo alcune teorie, provenivano dall’Asia Minore; altri studiosi li collocano tra le Alpi Retiche, mentre un’altra ipotesi li considera popolazioni autoctone, discendenti diretti della cultura villanoviana. La civiltà etrusca si sviluppò intorno al 700 a.C. e si spense progressivamente intorno al 250 a.C., con l’ascesa di […]
Cultura etrusca: Culsu, la furia a guardia della porta infer...
Il popolo etrusco continua a custodire misteri che il tempo non è riuscito a svelare. Dalle origini incerte e dalla lingua ancora in gran parte indecifrata, gli Etruschi si sono guadagnati un posto nella storia come un popolo affascinante e raffinato, lontano dagli stereotipi di arretratezza culturale che caratterizzavano gran parte dell’Italia dell’epoca. Tra le […]
Animali sacri nell’antico Egitto
Il culto degli animali vivi, noto come zoolatria, fu uno degli aspetti più distintivi della religione egizia. Le sue origini restano incerte, ma secondo alcuni studiosi potrebbe rappresentare un’evoluzione del totemismo primitivo. Gli animali un tempo venerati dai clan sarebbero infatti divenuti, già in epoca predinastica, le divinità protettrici delle città nate da quegli stessi […]
I gatti nell’antico Egitto
Nell’Antico Egitto i gatti erano animali sacri, raffigurati in dipinti, sculture e incisioni. Erano simbolo della dea Bastet, protettrice della casa e della fertilità, rappresentata con corpo di donna e testa felina. Anche Sekhmet, sua sorella, aveva tratti di leonessa e incarnava giustizia e potenza guerriera. I sacerdoti interrogavano Sekhmet per ottenere visioni sul nemico […]