Skip to main content

Gian Lorenzo Bernini (1598 – 1680)

Gian Lorenzo Bernini nacque a Napoli nel 1598, figlio dello scultore Pietro Bernini, uno degli artisti più importanti del suo tempo. Fin da giovane ebbe l’opportunità di lavorare nella bottega paterna, entrando presto in contatto con l’arte antica e affinando il suo talento. Già in adolescenza scolpiva il marmo con grande maestria. Una delle sue […]

Appunti su Salomone e la Regina di Saba

Quando fu composto il Libro della Sapienza ad Alessandria d’Egitto, Salomone era morto da almeno 900 anni. Eppure, la tradizione non esitò ad attribuirgli questa opera scritta in greco, così come gli venne riconosciuta la paternità del Cantico dei Cantici, del Qohelet-Ecclesiaste e dell’intero Libro dei Proverbi. Sebbene alcuni di questi testi siano stati redatti […]

Luigi van Wittell detto Vanvitelli

Luigi Vanvitelli, nato Luigi van Wittell, vide la luce a Napoli nel 1700. La sua famiglia, di origini olandesi e proveniente da Amersfoort, era dedita all’arte. Il cognome originario, van Wittell, fu italianizzato in Vanvitelli. Suo padre, Gaspar, si trasferì a Roma nel 1674, dove lavorò come pittore fino al 1736. Luigi fu un architetto, […]

Il Taj Mahal, un monumento all’amore

Il Taj Mahal è annoverato tra le Sette Meraviglie del Mondo Moderno e dal 1983 è riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità. Sebbene molti lo abbiano ammirato nelle immagini dei libri di storia o di geografia, pochi conoscono la storia dietro la costruzione di questo iconico mausoleo, voluto dall’imperatore Shah Jahan, che governò l’India dal 1628 […]