Per brevi cenni biografici inerenti Pietro da Cortona vedi: Pietro da Cortona: pittore, architetto e stuccatore (cliccare sulle immagini per ingrandirle)
You are browsing archives for
Categoria: Architettura
Antiope, figlia del re di Tebe Nitteo
Antiope, figura della mitologia greca, era figlia di Nitteo, re di Tebe, e di Pollisso. Secondo il mito, Zeus la sedusse presentandosi a lei sotto le sembianze di un satiro. Scopertasi incinta, Antiope fuggì dalle ire del padre rifugiandosi presso Epopeo, re di Sicione. Qui diede alla luce due gemelli, Anfione e Zeto. Tuttavia, il […]
Luigi van Wittell detto Vanvitelli
Luigi Vanvitelli, nato Luigi van Wittell, vide la luce a Napoli nel 1700. La sua famiglia, di origini olandesi e proveniente da Amersfoort, era dedita all’arte. Il cognome originario, van Wittell, fu italianizzato in Vanvitelli. Suo padre, Gaspar, si trasferì a Roma nel 1674, dove lavorò come pittore fino al 1736. Luigi fu un architetto, […]
Il Taj Mahal, un monumento all’amore
Il Taj Mahal è annoverato tra le Sette Meraviglie del Mondo Moderno e dal 1983 è riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità. Sebbene molti lo abbiano ammirato nelle immagini dei libri di storia o di geografia, pochi conoscono la storia dietro la costruzione di questo iconico mausoleo, voluto dall’imperatore Shah Jahan, che governò l’India dal 1628 […]
Filippo Brunelleschi, uno degli artefici del Rinascimento fi...
Filippo Brunelleschi (1377-1446) è uno dei principali protagonisti del Rinascimento fiorentino e dell’arte italiana. Orafo, architetto e scultore, ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’architettura grazie alla sua capacità di recuperare il classicismo, applicare proporzioni matematiche rigorose e introdurre innovativi metodi di rappresentazione prospettica. Brunelleschi iniziò la sua carriera come orafo e scultore. Nel 1401, […]