Skip to main content

Il Mistero del Manoscritto Voynich

Il Manoscritto Voynich è uno dei più grandi enigmi della storia della crittografia, della linguistica e della storia dell’arte. Scoperto nel 1912 da Wilfrid Voynich, un mercante di libri rari polacco, questo libro medievale è avvolto da un alone di mistero che continua ad affascinare studiosi e appassionati di tutto il mondo. Il manoscritto è […]

Coroncina delle Cinque Piaghe

Ai piedi di una statua della Madonna, ho letto un semplice preghiera che mi ha profondamente colpito. Ve la riporto sia in originale che in italiano: SICILIANO Cincu piaghi e cincu rosi, Gesù Cristu accussi vosi patiri l’agunia, pi sarbari l’arma mia. ITALIANO Cinque piaghe e cinque rose, Gesù Cristo così ha voluto patire l’agonia, […]

Mitologia “verde”: la ninfea

Ninfea era una Naiade, una ninfa delle fonti, protagonista di un tragico mito. Si narra che, innamorata perdutamente di Ercole senza essere ricambiata, si consumò dal dolore fino alla morte. Gli dèi, mossi a compassione, trasformarono la giovane in un fiore di rara bellezza. Per gli antichi Greci, la ninfea divenne simbolo di castità e […]

Mitologia “verde”: l’acero palmato

In autunno, le foglie dell’acero palmato (Acer palmatum) si tingono di un intenso rosso sangue, dopo aver attraversato una metamorfosi cromatica che le vede passare dal giallo all’arancione. Questo spettacolo naturale, seppur affascinante, contribuì ad attribuire all’albero un carattere oscuro e funesto. Il rosso vermiglio delle sue foglie, evocativo di sangue e violenza, fece sì […]