Il significato della figura del Minotauro La figura del Minotauro, creatura metà uomo e metà toro, è uno dei simboli più potenti della mitologia greca. Questo essere ibrido può essere interpretato come una rappresentazione della psiche umana: da un lato la razionalità, incarnata dalla parte umana, e dall’altro gli istinti primordiali, simboleggiati dalla natura taurina. […]
You are browsing archives for
Categoria: Mitologia greco-romana
Minosse, il mitico re di Creta
Minosse, figlio di Zeus e della principessa Europa, fu un sovrano giusto e saggio dell’isola di Creta. La sua fama di rettitudine fu tale che, dopo la morte, divenne uno dei tre giudici dell’Oltretomba, accanto a Eaco e Radamanto. Tuttavia, nei miti ateniesi, la sua figura è ricordata in modo ben diverso: come un tiranno […]
Urània, la celeste
Così Virgilio, nei versi delle Georgiche (II, 475-478), rivolge la sua preghiera alle Muse: «Ma prima di tutto, accoglietemi, dolci Muse,che porto i vostri sacri doni, colpito da immenso amore,e mostratemi le vie del cielo e gli astri,le eclissi del sole e i travagli della luna…» Con queste parole, il poeta chiede che gli vengano […]
Mnemosine, la madre delle Muse
Mnemosine, figlia primigenia di Urano (il Cielo) e Gea (la Terra), era la personificazione della memoria, ma in alcune tradizioni le venivano attribuiti anche il canto e la danza. Titanide dal potere antico, dopo la caduta dei Titani, gli dèi chiesero a Zeus di celebrare la vittoria divina con un coro sacro di nuove divinità. […]
Criseide (Astinome), una schiava degli Achei
Astinome, meglio conosciuta come Criseide, era figlia di Crise, sacerdote di Apollo. Sposata con Eezione, re di Lirnesso, fu catturata da Achille durante una delle spedizioni degli Achei verso Troia, insieme ad altre donne, come bottino di guerra. Nel primo libro dell’Iliade, il padre di Criseide si reca al campo acheo per supplicare Agamennone, a […]
Euterpe, la musa della poesia lirica e della musica
Tra le divine figlie di Zeus e Mnemosine, Euterpe occupa un posto tutto suo: è la Musa della musica, signora dei suoni e protettrice degli strumenti a fiato. Nell’arte è spesso rappresentata con l’aulos, un antico strumento aerofono a doppia canna, simile all’oboe, che la leggenda vuole sia stato inventato da lei stessa. Il suo […]