Nei Malavoglia, il tempo che domina è quello della natura, scandito dal ritmo ciclico e immutabile delle stagioni, dei giorni, del lavoro agricolo e delle festività religiose. È un tempo circolare, che si ripete eternamente uguale a se stesso, e in cui la saggezza popolare si condensa nei proverbi, autentici depositari di verità antiche e […]
You are browsing archives for
Categoria: Letture
Elizabeth Barton, la monaca del Kent che sfidò Enrico VIII
Il periodo che precedette il divorzio ufficiale di Enrico VIII da Caterina d’Aragona e il successivo matrimonio con Anna Bolena fu un momento di grande tensione, non solo per l’Inghilterra, ma anche per il sovrano stesso. Dubbi, paure e incertezze caratterizzarono questa transizione di potere tra la Chiesa di Roma e la Corona inglese, culminando […]
Sono in Sicilia le radici della nostra poesia
La Sicilia non è solo un’isola geografica, ma un crocevia di culture, lingue e tradizioni che hanno dato forma alla poesia italiana. Qui, tra il profumo degli agrumeti e il suono del mare, affondano le radici della nostra poesia, in un intreccio di influenze arabe, normanne e greche che hanno reso questa terra un laboratorio […]
Bianca di Trastámara (Bianca II di Navarra), la regina che n
Quando si parla di donne infelici e matrimoni disastrosi, non si può non ricordare la triste storia di Bianca Trastámara (1424-1464). Bianca aveva tutte le qualità e le opportunità per condurre una vita felice: era bella, come testimoniano i ritratti miniati che la mostrano con un fisico snello, lineamenti delicati e lunghi capelli biondo rame. […]
La famiglia Florio, una storia sospesa tra il mito e la real...
Il nome dei Florio si lega indissolubilmente alle isole Egadi il 5 ottobre 1841, quando i nobili Pallavicino e Rusconi affittano le antiche tonnare di Favignana e Formica alla ditta di Vincenzo Florio per un periodo di diciannove anni. Tuttavia, è nel 1874 che il legame diventa definitivo: Ignazio Florio senior acquista interamente l’arcipelago per […]
Giovanni Boldini – Donna Franca Jacona Florio
Giovanni Boldini, maestro del ritratto mondano e simbolo della Belle Époque, realizzò tra il 1901 e il 1924 uno dei suoi dipinti più celebri: il ritratto di Donna Franca Florio, nata Jacona della Motta dei Baroni di San Giuliano. Il quadro è un’icona del fascino aristocratico e dell’eleganza sfrenata dell’epoca. Donna Franca Florio era la […]