L’Ebreo Errante è una delle figure più enigmatiche e affascinanti della mitologia cristiana. Secondo la leggenda, si tratterebbe di un uomo, per lo più identificato come ebreo, che avrebbe colpito o deriso Gesù durante la sua salita al Calvario. Come punizione, Cristo gli avrebbe imposto di vagare incessantemente per la terra fino al giorno della […]
You are browsing archives for
Categoria: Letture
Confucio, il Maestro della Cina
Quando gli chiesero cosa pensasse della morte, Confucio rispose:«Quando non si conosce la vita, come si può conoscere la morte?» Confucio (551-479 a.C.) è una delle figure più importanti della storia cinese e mondiale. Nato nello stato di Lu, nell’attuale Shandong, visse in un periodo di caos politico, conosciuto come l’epoca delle Primavere e Autunni. […]
Il leggendario monte Hatteras, il vulcano del Polo Nord
Nel 1864 Giulio Verne pubblicò per la prima volta Le Avventure del Capitano Hatteras, un romanzo che racconta l’ambizioso viaggio di un capitano inglese deciso a raggiungere il punto esatto in cui convergono tutti i meridiani: il Polo Nord. In un passaggio del romanzo, un grido improvviso scuote l’equipaggio: — Terra! Terra!. Nel XIX secolo, nessuno […]
Alcuni primati raggiunti durante il Regno Delle Due Sicilie
Spesso si ignora, o si sottovaluta, il ruolo di primo piano che il Regno delle Due Sicilie ha avuto nel panorama europeo dell’Ottocento. Un regno che, sotto la dinastia borbonica, raggiunse livelli di sviluppo sociale, culturale, scientifico e tecnologico di assoluta eccellenza, lasciando un patrimonio di primati tuttora visibile e documentabile. I Borbone non furono […]
Una donna del nostro Risorgimento: Peppa ‘a Cannunera
Quando si parla di eroi del Risorgimento, i nomi sono quasi sempre maschili. Eppure, tra le strade polverose della Sicilia in fermento, c’è stata anche una donna che ha imbracciato un cannone per difendere la sua gente. Si chiamava Giuseppa Bolognara Calcagno, ma tutti la conoscevano come Peppa ‘a Cannunera. Peppa nacque a Barcellona Pozzo […]
Dante perde la paternità: la lingua italiana è nata in Sicil
Quando pensiamo all’italiano, ci vengono in mente Dante, Firenze, il toscano. Ma la storia è un po’ più lunga e sorprendente. Nel Duecento, mentre il resto d’Italia parlava ancora in mille dialetti e scriveva in latino, in Sicilia succedeva qualcosa di nuovo: alla corte di Federico II, imperatore svevo, nasceva una vera e propria scuola […]