Charles-Joseph Natoire (1700–1777) è stato un pittore e decoratore francese, esponente del Rococò. Nato a Nîmes, si formò a Parigi sotto François Lemoyne e vinse il prestigioso Prix de Rome nel 1721. Questo gli permise di studiare all’Accademia di Francia a Roma, dove approfondì l’arte classica e barocca. Tornato in Francia, ottenne numerose commissioni ufficiali, […]
You are browsing archives for
Categoria: Miti
Anche Dante e Leonardo tra i custodi della conoscenza degli ...
Cosa potrebbero mai avere in comune due figure come Dante Alighieri e Leonardo da Vinci con le divinità sumere conosciute come Annunaki? Apparentemente nulla. Eppure, scavando a fondo in alcuni aspetti poco esplorati della loro conoscenza, emergono collegamenti sorprendenti. Prendiamo Dante, ad esempio. Il Sommo Poeta non era solo un genio della letteratura, ma possedeva […]
L’equinozio tra mito e scienza
Il termine “equinozio” deriva dal latino e significa “notte uguale”, in riferimento alla durata del giorno e della notte che, in teoria, dovrebbero equivalersi. Questa definizione si basa sull’intervallo di tempo tra due passaggi consecutivi del centro apparente del Sole all’orizzonte di un dato luogo. Secondo questo criterio, il giorno dovrebbe durare esattamente 12 ore, […]
Troo, l’eponimo di Troia
Nella mitologia greca, Troo fu un re di Dardania, figlio di Erittonio, da cui ereditò il trono, e padre di Ilo, Assaraco e Ganimede. Il suo nome è legato alla città di Troia, chiamata anche Ilio in onore di suo figlio Ilo. Le fonti mitologiche offrono due versioni riguardo alla sua sposa: secondo alcuni, era […]
La famiglia Florio, una storia sospesa tra il mito e la real...
Il nome dei Florio si lega indissolubilmente alle isole Egadi il 5 ottobre 1841, quando i nobili Pallavicino e Rusconi affittano le antiche tonnare di Favignana e Formica alla ditta di Vincenzo Florio per un periodo di diciannove anni. Tuttavia, è nel 1874 che il legame diventa definitivo: Ignazio Florio senior acquista interamente l’arcipelago per […]
Malta: i templi megalitici di Tarxien
I Templi Megalitici di Tarxien rappresentano uno dei siti archeologici più affascinanti di Malta, riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO dal 1992. Questo complesso monumentale è una testimonianza straordinaria dell’antica civiltà maltese e del suo avanzato livello di sviluppo architettonico e culturale. Queste imponenti strutture megalitiche appartengono al periodo storico noto come Età dei Templi, che […]