Skip to main content

Ecale e Teseo

Tra i molti incontri che segnano il cammino dell’eroe Teseo, ce n’è uno dal tono intimo e toccante: quello con Ecale, una vecchia donna il cui destino si lega, in modo semplice ma profondo, alle imprese del giovane eroe. Teseo si stava recando a Maratona per affrontare il temibile toro cretese, lo stesso che Eracle […]

La storia di Aretusa

Tra le acque limpide di Ortigia, la Fonte Aretusa custodisce un mito antico e affascinante: la storia della ninfa Aretusa, legata indissolubilmente all’amore e alla metamorfosi. Si racconta che Aretusa, compagna fedele della dea Artemide, un giorno si fosse allontanata dal suo seguito durante una battuta di caccia. Accaldata e desiderosa di ristoro, si imbatté […]

Charles-Joseph Natoire (1700 – 1777), pittore esponente del

Charles-Joseph Natoire (1700–1777) è stato un pittore e decoratore francese, esponente del Rococò. Nato a Nîmes, si formò a Parigi sotto François Lemoyne e vinse il prestigioso Prix de Rome nel 1721. Questo gli permise di studiare all’Accademia di Francia a Roma, dove approfondì l’arte classica e barocca. Tornato in Francia, ottenne numerose commissioni ufficiali, […]

Anche Dante e Leonardo tra i custodi della conoscenza degli ...

Cosa potrebbero mai avere in comune due figure come Dante Alighieri e Leonardo da Vinci con le divinità sumere conosciute come Annunaki? Apparentemente nulla. Eppure, scavando a fondo in alcuni aspetti poco esplorati della loro conoscenza, emergono collegamenti sorprendenti. Prendiamo Dante, ad esempio. Il Sommo Poeta non era solo un genio della letteratura, ma possedeva […]