Tra le acque limpide di Ortigia, la Fonte Aretusa custodisce un mito antico e affascinante: la storia della ninfa Aretusa, legata indissolubilmente all’amore e alla metamorfosi. Si racconta che Aretusa, compagna fedele della dea Artemide, un giorno si fosse allontanata dal suo seguito durante una battuta di caccia. Accaldata e desiderosa di ristoro, si imbatté […]
You are browsing archives for
Categoria: Mitologia
Charles-Joseph Natoire (1700 – 1777), pittore esponente del
Charles-Joseph Natoire (1700–1777) è stato un pittore e decoratore francese, esponente del Rococò. Nato a Nîmes, si formò a Parigi sotto François Lemoyne e vinse il prestigioso Prix de Rome nel 1721. Questo gli permise di studiare all’Accademia di Francia a Roma, dove approfondì l’arte classica e barocca. Tornato in Francia, ottenne numerose commissioni ufficiali, […]
Lo stato dionisiaco: il rifugio che porta dallo stato di vuo...
Nel mondo ordinario, l’uomo vive come se fosse spento. Ogni giorno è una replica, ogni gesto è misurato. La vita si trasforma in un dovere senza fuoco, in una prigione silenziosa. In questo deserto interiore, Dioniso non è solo un mito: è una scossa. È il richiamo a una vita più profonda. Dioniso, il dio […]
Benjamin West (1738-1820), pittore anglo-americano
Benjamin West (1738-1820) è stato un pittore anglo-americano noto per i suoi dipinti storici e mitologici. Nato in Pennsylvania, si trasferì in Europa nel 1760, studiando in Italia prima di stabilirsi a Londra. Divenne pittore ufficiale di re Giorgio III e co-fondatore della Royal Academy, di cui fu presidente dal 1792 al 1805 e poi […]
Jean-Baptiste Marie Pierre, pittore francese del XVIII secol...
Jean-Baptiste-Marie Pierre (1714-1789) fu un pittore francese di spicco nel XVIII secolo. Allievo di Charles-Joseph Natoire presso l’Académie royale de peinture et de sculpture, nel 1734 vinse il Grand Prix de Rome, ottenendo così la possibilità di perfezionarsi in Italia. Dal 1735 al 1740 soggiornò all’Académie de France à Rome, dove approfondì lo studio dell’arte […]
L’equinozio tra mito e scienza
Il termine “equinozio” deriva dal latino e significa “notte uguale”, in riferimento alla durata del giorno e della notte che, in teoria, dovrebbero equivalersi. Questa definizione si basa sull’intervallo di tempo tra due passaggi consecutivi del centro apparente del Sole all’orizzonte di un dato luogo. Secondo questo criterio, il giorno dovrebbe durare esattamente 12 ore, […]