Skip to main content

Brevi appunti sulla mitologia etrusca

Gli autori latini erano unanimi nel descrivere gli Etruschi come un popolo profondamente religioso, maestri nell’arte della divinazione. Possedevano infatti una vasta letteratura religiosa, purtroppo andata perduta. Al centro della loro spiritualità c’era un insieme di regole precise che stabilivano il rapporto tra uomini e divinità: era quella che gli antichi chiamavano la disciplina etrusca, […]

Appunti di mitologia fenicia

La mitologia fenicia è una delle più antiche tra quelle dei popoli affacciati sul Mediterraneo. I Fenici, celebri soprattutto come grandi navigatori, dominarono il mare e ne svelarono i segreti, tanto che nessun autore antico manca di riconoscerne il primato. Omero stesso, in un celebre verso, li definisce “famosi navigatori“. Parlare di mitologia fenicia richiede […]

Christoffer Wilhelm Eckersberg (1783 – 1853), pittore danese

Christoffer Wilhelm Eckersberg (1783–1853) è stato un pittore danese, considerato il padre della pittura danese dell’età d’oro. Nato a Blåkrog, in Danimarca, studiò all’Accademia Reale di Belle Arti di Copenaghen e si perfezionò successivamente a Parigi con Jacques-Louis David, maestro del neoclassicismo. Dopo un viaggio di studio in Italia (1813–1816), dove approfondì lo studio della […]

Ecale e Teseo

Tra i molti incontri che segnano il cammino dell’eroe Teseo, ce n’è uno dal tono intimo e toccante: quello con Ecale, una vecchia donna il cui destino si lega, in modo semplice ma profondo, alle imprese del giovane eroe. Teseo si stava recando a Maratona per affrontare il temibile toro cretese, lo stesso che Eracle […]