Abari, noto anche come Abaride, fu un celebre indovino, taumaturgo e sacerdote di Apollo, la cui figura è leggendaria ma potrebbe essere realmente vissuto tra il VII e il VI secolo a.C. Le testimonianze di Erodoto, Pindaro e Platone lo collocano nelle remote terre dell’Iperborea, un regno mitico situato all’estremo nord, dove egli avrebbe appreso […]
You are browsing archives for
Categoria: Mitologia
Il mistero di Coral Castle: il castello di corallo
Oggi ho voluto rispolverare una vecchia pagina pubblicata sul mio precedente e “vetusto” sito da più di un decennio, sin dal vecchio .htm. Quella che segue è una storia d’amore straordinaria, quasi fiabesca, ma assolutamente reale. Edward Leedskalnin, un uomo originario della Lettonia, attese per tutta la vita la donna che amava, Agnes Skuvst, di […]
I quattro elementi e l’etere secondo Aristotele
Ai quattro elementi fondamentali della natura (fuoco, acqua, terra e aria) Aristotele ne aggiunse un quinto, chiamato etere, che, secondo la sua concezione, costituiva la materia delle sfere celesti. Questo elemento, noto in latino come Æther e sinonimo di quintessenza (quinta essentia), si distingueva dagli altri per le sue proprietà uniche. Aristotele credeva che l’etere fosse […]
Mitologia babilonese: Tiamat, una Madre dei primordi
Nel brano tratto dall’antico testo babilonese Enuma Elish, si manifesta con tutta la sua potenza mitologica il passaggio da un equilibrio matri-patristico delle civiltà antiche a un patriarcato sempre più dominante, che avrebbe imposto il proprio controllo sui modelli sacrali e sociali preesistenti. “Tiamat e Marduk si lanciarono l’una contro l’altro, iniziando il combattimento. Il […]
Pachamama, la Dea Terra nella cultura Inca
Pachamama: La Madre Terra degli Andini Pachamama, o Mama Pacha, è la divinità della Terra venerata dai popoli andini del Sud America, un’eredità spirituale che sopravvive ancora oggi tra coloro che si riconoscono nella cultura Inca. Il suo nome, in lingua quechua, significa “Madre Spazio-Tempo” o “Madre Universo“, a indicare la sua connessione totale con […]
Il fascino del re leone
Il leone, in particolare il maschio, ha sempre affascinato l’umanità. In molte culture, questo maestoso felino simboleggia virtù e qualità positive come forza, fierezza, nobiltà e coraggio. La sua figura è spesso associata a potenti ed eroi, un simbolismo che risale ai tempi antichi, dall’Achille di Omero al feldmaresciallo austriaco Borojević, soprannominato il “leone dell’Isonzo“. […]