Skip to main content

I Lapiti, mitico popolo della Tessaglia

I Lapiti, popolazione mitica della Tessaglia, erano un antico popolo guerriero, originariamente stanziato tra le aspre montagne del Pindo, del Pelio e dell’Ossa. Secondo la leggenda, essi avevano scacciato i Pelasgi, i primi abitanti di quelle terre, per stabilire il loro dominio sulla regione. Le nozze di Piritoo, re dei Lapiti e figlio di Issione, […]

Italo, il mitico re dell’Enotria nonchè eponimo dell’Italia

Diverse leggende narrano la storia di Italo, personaggio mitologico vissuto, secondo la tradizione, sedici generazioni prima della guerra di Troia. Da lui deriverebbe il nome Italia, inizialmente attribuito alla regione corrispondente all’attuale provincia di Catanzaro, per poi estendersi progressivamente a tutta la penisola. Le fonti variano riguardo alle sue origini e alla sua patria. Secondo […]

Il mistero di Coral Castle: il castello di corallo

Oggi ho voluto rispolverare una vecchia pagina pubblicata sul mio precedente e “vetusto” sito da più di un decennio, sin dal vecchio .htm. Quella che segue è una storia d’amore straordinaria, quasi fiabesca, ma assolutamente reale. Edward Leedskalnin, un uomo originario della Lettonia, attese per tutta la vita la donna che amava, Agnes Skuvst, di […]

I quattro elementi e l’etere secondo Aristotele

Ai quattro elementi fondamentali della natura (fuoco, acqua, terra e aria) Aristotele ne aggiunse un quinto, chiamato etere, che, secondo la sua concezione, costituiva la materia delle sfere celesti. Questo elemento, noto in latino come Æther e sinonimo di quintessenza (quinta essentia), si distingueva dagli altri per le sue proprietà uniche. Aristotele credeva che l’etere fosse […]