Skip to main content

Khepri, il sole che sorge

Nella concezione trinitaria del sole, gli Egizi identificavano Atum con il sole al tramonto, mentre Khepri rappresentava l’alba e Ra lo zenit. Questo principio era riassunto in un’espressione evocativa: “Io sono Khepri al mattino, Ra a mezzogiorno e Atum alla sera.” Lo scarabeo affascinava gli Egizi per il suo comportamento peculiare: spingere piccole sfere di […]

Akhenaton: il faraone “monoteista”.

L’ascesa di Akhenaton e la svolta monoteistica Amenhotep IV, più noto come Akhenaton, fu l’ultimo grande sovrano della XVIII dinastia egizia e uno dei primi leader della storia a tentare una radicale trasformazione religiosa e culturale, seppur per un breve periodo. All’inizio del suo regno, decise di dare una svolta alla religione egizia, introducendo il […]

Ptah, il dio che creò l’universo

Ptah, noto anche come Peteh, rappresentava la divinizzazione del tumulo primordiale nella cosmogonia dell’Enneade. Questo tumulo era chiamato più precisamente Ta-tenen (o varianti come Tathenen e Tatjenen), che significa “terra emersa” o “terra risorta“. Talvolta il nome appare come Tanen, ovvero “terra sommersa“. Sebbene inizialmente Tatenen fosse una divinità indipendente, venne successivamente assimilata a Ptah. […]

Meretseger, la dea-cobra

Meretseger era la dea cobra associata alla montagna che domina la Valle dei Re, considerata la sua dimora divina. Era raffigurata in diverse forme: come un serpente arrotolato, un cobra con il volto umano o, in alcune rappresentazioni, uno scorpione con testa di donna. Il nome “Meretseger” si traduce come “colei che ama il silenzio” […]

Le principali triadi delle più importanti città egizie

All’inizio dell’epoca storica, il fenomeno del sincretismo, ovvero l’integrazione di elementi dottrinali diversi per rispondere a esigenze pratiche e creare un sistema ideologico o religioso unitario, portò a una fusione tra diverse divinità. Le divinità egizie iniziarono così a condividere aspetti, attributi e funzioni o a formare triadi a carattere familiare, consolidando una struttura più […]