Ptah, noto anche come Peteh, rappresentava la divinizzazione del tumulo primordiale nella cosmogonia dell’Enneade. Questo tumulo era chiamato più precisamente Ta-tenen (o varianti come Tathenen e Tatjenen), che significa “terra emersa” o “terra risorta“. Talvolta il nome appare come Tanen, ovvero “terra sommersa“. Sebbene inizialmente Tatenen fosse una divinità indipendente, venne successivamente assimilata a Ptah. […]
You are browsing archives for
Categoria: Mitologia egizia
Meretseger, la dea-cobra
Meretseger era la dea cobra associata alla montagna che domina la Valle dei Re, considerata la sua dimora divina. Era raffigurata in diverse forme: come un serpente arrotolato, un cobra con il volto umano o, in alcune rappresentazioni, uno scorpione con testa di donna. Il nome “Meretseger” si traduce come “colei che ama il silenzio” […]
Le principali triadi delle più importanti città egizie
All’inizio dell’epoca storica, il fenomeno del sincretismo, ovvero l’integrazione di elementi dottrinali diversi per rispondere a esigenze pratiche e creare un sistema ideologico o religioso unitario, portò a una fusione tra diverse divinità. Le divinità egizie iniziarono così a condividere aspetti, attributi e funzioni o a formare triadi a carattere familiare, consolidando una struttura più […]
Khnum, il dio della fertilità e della procreazione
Khnum, il dio ariete, è venerato come il creatore della vita. La sua figura divina è legata all’arte della modellazione: plasma uomini, dei, animali, uccelli e pesci dall’argilla, infondendo loro il soffio vitale. Questo dio è considerato un dispensatore di salute e di doni, tra cui le diverse lingue parlate dall’umanità. Spesso raffigurato con corpo […]
Nectanebo II e la magia delle effigi
La più antica delle tecniche tradizionalmente associate alla stregoneria e alla fattucchieria nell’Antico Egitto è la cosiddetta “magia delle effigi”. Questa pratica affascinante e misteriosa ha attraversato i secoli, lasciando tracce significative nella cultura e nella tradizione egizia. Narrazioni riguardanti la magia delle effigi si ritrovano in abbondanza nella storia dell’Egitto antico, conferendo a questa […]
Mosè e le sue “corna”
La figura di Mosè, centrale nella tradizione biblica, è avvolta da un alone di mistero che ha alimentato interpretazioni storiche, simboliche e artistiche per secoli. Tra i molti enigmi che lo circondano, il suo legame con la cultura egizia emerge come uno dei più intriganti. La rappresentazione iconografica di Mosè con le corna, resa celebre […]