Nel mondo ordinario, l’uomo vive come se fosse spento. Ogni giorno è una replica, ogni gesto è misurato. La vita si trasforma in un dovere senza fuoco, in una prigione silenziosa. In questo deserto interiore, Dioniso non è solo un mito: è una scossa. È il richiamo a una vita più profonda. Dioniso, il dio […]
You are browsing archives for
Categoria: Natura
Kelimutu e i suoi laghi colorati
Kelimutu è un vulcano situato in Indonesia, sull’isola di Flores, celebre per i suoi tre laghi dai colori straordinariamente mutevoli. Il più alto, denominato Tiwi Ata Mbupu e conosciuto come il “lago delle persone anziane”, si distingue per il suo inalterabile colore blu. A circa 200 metri di distanza si trovano gli altri due laghi, […]
Il fascino del re leone
Il leone, in particolare il maschio, ha sempre affascinato l’umanità. In molte culture, questo maestoso felino simboleggia virtù e qualità positive come forza, fierezza, nobiltà e coraggio. La sua figura è spesso associata a potenti ed eroi, un simbolismo che risale ai tempi antichi, dall’Achille di Omero al feldmaresciallo austriaco Borojević, soprannominato il “leone dell’Isonzo“. […]
Il Mistero del Manoscritto Voynich
Il Manoscritto Voynich è uno dei più grandi enigmi della storia della crittografia, della linguistica e della storia dell’arte. Scoperto nel 1912 da Wilfrid Voynich, un mercante di libri rari polacco, questo libro medievale è avvolto da un alone di mistero che continua ad affascinare studiosi e appassionati di tutto il mondo. Il manoscritto è […]
Alcune parole sempre attuali nella lingua siciliana
La lingua siciliana è un affascinante mosaico culturale, plasmato dalle numerose civiltà che hanno attraversato l’isola nel corso dei secoli. Frutto di una fusione unica di dialetti e lingue, rappresenta l’eredità lasciata da popolazioni che hanno trovato nella Sicilia un crocevia di incontri e influenze. Grazie alla sua posizione strategica nel Mediterraneo, la Sicilia è […]
Pittura: Richard Ansdell (1815 – 1885)
Richard Ansdell è stato un pittore e grafico inglese (Liverpool 1815 – Farnborough 1885). Fu allievo del ritrattista W.C. Smith a Chatham. Dopo essere tornato a Liverpool, nel 1836, si iscrisse all’Accademia. Nel 1847 si trasferì a Londra e nel 1861 divenne membro della Royal Academy of Arts. Viaggiò molto nel nord dell’Inghilterra e in […]