Skip to main content

Averroè: filosofo, medico e giurista arabo

Nato a Cordova nel 1126 con il nome Abu l-Walid Muhammad Ibn Ahmad Ibn Rushd, Averroè proveniva da una famiglia di eminenti giuristi malikita. Sia suo padre che suo nonno furono gadi, ovvero giudici locali. La sua formazione fu ampia: studiò hadith, teologia e giurisprudenza, e fu influenzato dal filosofo Avempace, con cui potrebbe aver […]

Publio Virgilio Marone

Publio Virgilio Marone nacque il 15 ottobre del 70 a.C. nei pressi di Mantova, in un piccolo villaggio chiamato Andes, identificato dal XIII secolo con l’odierno borgo di Pietole. Anche Dante Alighieri, nel Purgatorio della Divina Commedia (18,83), ricorda questo luogo come la patria del poeta. Il padre, Stimicone Virgilio Marone, citato nelle Bucoliche (V,55), […]

Zichici: perchè io credo…

Credo perché la scienza non esclude Dio. Anzi, lo cerca. Lo diceva anche Antonino Zichichi, fisico di fama mondiale, che ha dedicato la sua vita allo studio delle leggi fondamentali dell’universo. Per lui, credere in Dio non era un atto cieco, ma una conseguenza razionale della ricerca scientifica. Zichichi sosteneva che la scienza mostra ordine, […]

Sei scienziate “sconosciute” che hanno cambiato il mondo

Quanti nomi di scienziate, oltre a Marie Curie, Margherita Hack o Rita Levi Montalcini, riusciremmo a ricordare senza esitazione? Ancora oggi, il contributo femminile alla scienza è spesso sottovalutato o dimenticato, nonostante sia stato cruciale in numerosi campi del sapere. Vale la pena ricordare che la prima donna laureata della storia fu un’italiana, Elena Cornaro, […]

Galileo, scienza e fede riconciliate

“Io stimo più il trovar un vero, benché di cosa leggiera, che ‘l disputar lungamente delle massime questioni senza conseguir verità nissuna” Galileo Galilei dedicò l’intera sua vita a un’impresa audace e visionaria: riconciliare scienza e fede. In un’epoca in cui questi due mondi sembravano inconciliabili e spesso in aperto conflitto, il suo tentativo appariva […]

Giuseppe Balsamo conte di Cagliostro

Giuseppe Balsamo: per alcuni un grande alchimista e guaritore, per altri un abile impostore. Nato a Palermo il 2 giugno 1743 da Pietro Balsamo e Felicita Bracconieri, crebbe in un ambiente modesto e, alla morte del padre, fu affidato al seminario di San Rocco. Qui iniziò il suo percorso formativo, che proseguì presso il convento […]