Quando fu composto il Libro della Sapienza ad Alessandria d’Egitto, Salomone era morto da almeno 900 anni. Eppure, la tradizione non esitò ad attribuirgli questa opera scritta in greco, così come gli venne riconosciuta la paternità del Cantico dei Cantici, del Qohelet-Ecclesiaste e dell’intero Libro dei Proverbi. Sebbene alcuni di questi testi siano stati redatti […]
You are browsing archives for
Categoria: Personaggi
Salomone e la regina di Saba, tra mito e realtà
Oggi parliamo di Salomone, il re passato alla storia per la sua immensa saggezza, per il suo straordinario ingegno e per essere stato considerato tre volte illuminato. Ancora oggi, il suo nome è sinonimo di giustizia e discernimento. Ma la sua storia si intreccia con quella di un’altra figura leggendaria: la regina di Saba. Questa […]
Biagio Conte, un missionario laico
Biagio Conte è stato un missionario laico e filantropo italiano, noto per il suo instancabile impegno nell’aiuto ai poveri e agli emarginati. Nato a Palermo nel 1963, ha dedicato la sua vita al servizio dei più deboli, fondando la Missione di Speranza e Carità, un punto di riferimento per chi vive in condizioni di estrema […]
Archimede di Siracusa (287-212 a.C)
Secondo la leggenda, prima di essere ucciso, Archimede chiese di poter completare il disegno di un cerchio tracciato sulla sabbia, ma la sua richiesta non fu esaudita. Le sue ultime parole, tramandate nei secoli, furono: “Mi hanno portato via il corpo, ma io mi porterò via l’anima”. . Archimede di Siracusa (circa 287 a.C. – […]
Galileo Galilei, l’audace scopritore
Galileo Galilei nacque a Pisa, in Toscana, il 15 febbraio 1564. Fin da bambino dimostrò un’intelligenza straordinaria, sorprendendo tutti con la sua curiosità e il suo ingegno precoce. Meravigliava i suoi maestri per il modo libero e diretto con cui osservava il mondo, sempre animato da una sete insaziabile di conoscenza. Amava la musica, il […]
Appunti su Margherita Porete, l’eretica
Nel 1310, a Parigi, Margherita Porete fu condannata al rogo. Al pari di Ipazia, fu vittima dell’intolleranza della Chiesa e del bigottismo religioso, che per secoli ha ostacolato le donne nelle loro potenzialità intellettuali, e forse continua a farlo ancora oggi. Margherita fu una straordinaria mistica speculativa, considerata da molti alla pari di Taulero ed […]