Nel 1375, a Reggio Emilia, una donna di nome Gabrina degli Albeti fu portata davanti al Tribunale civile, presieduto dal Vicario del Podestà. In quegli anni, il famigerato Malleus Maleficarum (Il Martello delle Streghe), opera dei frati domenicani Jacob Sprenger e Heinrich Institor Kramer, non era ancora stato pubblicato. Tuttavia, la caccia alle eretiche e […]
You are browsing archives for
Categoria: Personaggi
Giovanna di Castiglia, la regina pazza
La vicenda di Giovanna di Castiglia rappresenta una delle storie più tragiche e affascinanti del Medioevo. La sua figura ha sempre suscitato dibattiti: era una donna guidata da una passione smisurata o un’eminente figura emancipata, schiacciata dai doveri di stato e dalle rigide convenzioni sociali dell’epoca? Fin dai primi resoconti, storici e biografi si sono […]
Erone di Alessandria
Erone di Alessandria, conosciuto anche come “il Vecchio”, fu un matematico e meccanico greco attivo tra il II e il I secolo a.C. Le sue invenzioni non solo rappresentarono soluzioni originali nel campo della meccanica, ma anticiparono realizzazioni che sarebbero state perfezionate in epoche molto più recenti. È bene precisare che, spesso, alle figure storiche […]
Abramo (Abraham “padre di una moltitudine”)
LA CHIAMATA DI ABRAMO La chiamata di Abramo segna una svolta fondamentale nella Bibbia: Dio sceglie un uomo specifico e la sua famiglia come depositari delle sue rivelazioni e promesse. A differenza delle narrazioni precedenti, che riguardano l’umanità intera, con Abramo nasce la storia del popolo eletto. La Genesi non spiega il motivo della sua […]
I quattro elementi e l’etere secondo Aristotele
Ai quattro elementi fondamentali della natura (fuoco, acqua, terra e aria) Aristotele ne aggiunse un quinto, chiamato etere, che, secondo la sua concezione, costituiva la materia delle sfere celesti. Questo elemento, noto in latino come Æther e sinonimo di quintessenza (quinta essentia), si distingueva dagli altri per le sue proprietà uniche. Aristotele credeva che l’etere fosse […]
Il sogno del riscatto (Gandhi)
Mohandas Karamchand Gandhi, conosciuto come il Mahatma (“grande anima“), è stato una delle figure più emblematiche della storia contemporanea, simbolo della resistenza non violenta e dell’indipendenza dell’India. Il suo sogno di riscatto non era solo politico, ma anche morale e sociale: una rinascita collettiva che partisse dall’individuo per trasformare l’intera nazione. Gandhi credeva fermamente nella […]