Enrico VIII Tudor nacque il 28 giugno 1491 a Greenwich, in Inghilterra, figlio del re Enrico VII Tudor e della regina Elisabetta di York. Fin da bambino ricevette numerosi titoli: a soli tre anni fu nominato Conestabile del Castello di Dover e Lord Guardiano dei Cinque Porti, mentre l’anno successivo divenne Duca di York. Nel […]
You are browsing archives for
Categoria: Personaggi
“Guerra e Pace” – Tolstoj e la Russia all’epoca di Napoleone
Il conte Lev Tolstoj (1828-1910) è, insieme a Fëdor Dostoevskij, uno dei massimi esponenti della letteratura russa del XIX secolo. Tra le sue opere più celebri spiccano i romanzi Guerra e pace, Anna Karenina e Resurrezione. Esploriamo il legame tra Guerra e pace, Tolstoj e le ambizioni di Napoleone sulla Russia. Pubblicato tra il 1865 […]
Mary Stuart (Maria Stuarda), regina di Scozia
Maria Stuarda (Mary Stuart in inglese) nacque l’8 dicembre 1542 a Linlithgow, nel Lothian occidentale, figlia del re Giacomo V di Scozia e della duchessa francese Maria di Guisa, sua seconda moglie. Il suo destino era già segnato fin dalla nascita. Rimasta orfana di padre a soli sei giorni di vita – probabilmente a causa […]
Apuleio (Lucio Apulèio Madaurense)
Lucio Apuleio, noto anche come Apuleio di Madaura, nacque intorno al 125 d.C. a Madaura (oggi Mdaurusch, in Algeria). Fu un scrittore, filosofo, retore e alchimista di scuola platonica, famoso soprattutto per il suo romanzo Le Metamorfosi (noto anche come L’Asino d’oro). Il suo prenome, “Lucio”, è incerto, poiché coincide con quello del protagonista dell’opera, […]
Lorenzo il Magnifico (Lorenzo de’ Medici)
Lorenzo de’ Medici, nipote di Cosimo il Vecchio, fondatore della signoria medicea, nacque in una delle famiglie più influenti di Firenze. Figlio di Piero di Cosimo de’ Medici e Lucrezia Tornabuoni, ricevette un’educazione umanistica di altissimo livello e un’accurata preparazione politica, che gli permise di inserirsi giovanissimo nelle istituzioni della città. Nel 1466, ancora adolescente, […]
Cornelia, la matrona romana madre dei Gracchi
Cornelia, figura di spicco del II secolo a.C., è ricordata non solo come madre dei Gracchi e moglie di Tiberio Gracco, ma anche per il suo straordinario coraggio e la fermezza con cui affrontò le avversità della vita. La sua resilienza e la sua dedizione alla famiglia l’hanno consacrata come un modello di virtù femminile […]