Nel mio gruppo su Facebook “Il fascino della Mitologia“, Antonio Pierro ha pubblicato uno scritto dedicato all’autunno. Ve lo trascrivo e lo abbino a due mie elabirazioni grafiche. AUTUNNO Il minuto ha il fiato corto rincorso dagli sguardi e dalla nostalgia dal rossiccio che si vanta del suo nimbo e fuggono i platani e le […]
You are browsing archives for
Categoria: Poesia
Origini della lingua siciliana
Ricostruire le origini di una lingua è un compito complesso e spesso rimane nel campo delle ipotesi. Tuttavia, è certo che la Lingua Siciliana, appartenente al ceppo indo-europeo, è stata parlata in modo continuo dal popolo isolano per almeno nove secoli, pur non essendo mai divenuta lingua ufficiale dello Stato. Nel tempo, gli studiosi hanno […]
Letteratura: appunti sulla Scuola siciliana
La poesia trobadorica, nata in Occitania nella seconda metà dell’XI secolo, si affermò come modello poetico in lingua d’oc, raggiungendo un prestigio internazionale. Intorno al XIII secolo, trovò terreno fertile anche in Italia, specialmente nel nord, grazie alla presenza di trovatori provenzali esiliati che furono accolti presso le corti dei mecenati locali, come quelle del […]
La stella ed il lumino
La stella ed il lumino Ti vedo, come stella del mattino, apparire fredda ma lucente in contrasto col mio piccolo lumino che in rapporto è cosa inconsistente. Oh, se lo spazio infinito in cui risplendi si potesse ridurre a picciol cosa ! Tu stella, al picciol lumino che rispondi? vedendo la sua punta sì focosa, […]
Riflessioni
RIFLESSIONI L’incrocio di due vie nel gran deserto è passato sulle cose mie e m’à lasciato, in cor, un’inserto. Una triste piaga s’è aperta là dove prima gioiva l’amore e tu, o crudo fuoco, l’hai inferta a quel misero scoglio ch’è il mio cuore. Ma lo scoglio ove l’onda s’infrange persiste sempre nella sua umiltade: […]
Pace
PACE Una goccia d’acqua, una briciola di pane, un’alba rosea, un purpureo tramonto, un po’ d’amore e tanta, tanta, pace. Gaetano Bonelli ( 1963 ) . .