Sulle rive del fiume Indo sorge un’antica città priva di templi e palazzi monumentali, ma caratterizzata da un’urbanistica straordinariamente avanzata. Numerosi miti e leggende indiane parlano di una civiltà affascinante, ormai scomparsa e dimenticata. Nel Rigveda, un antico testo sanscrito del secondo millennio a.C., si racconta dell’invasione degli Arii, guidati dal dio Indra, noto come […]
You are browsing archives for
Categoria: Preistoria
Mohenjo-daro, il monte dei morti
Il testo che segue affronta il problema di Mohenjo-daro dal punto di vista della fantarcheologia Mohenjo-daro è una delle più affascinanti città dell’antichità, ma anche uno dei suoi enigmi più controversi. Qui non sono state trovate tombe, ma resti di uomini, donne e bambini che sembrano essere morti istantaneamente, senza alcun segno di ferite da […]
L’ultima era glaciale fu provocata da un impatto extraterres
Un impatto in Quebec 12.000 anni fa: le prove che cambiano la storia Secondo uno studio pubblicato sui Proceedings of the National Academy of Sciences, l’ultima era glaciale – o meglio, un suo drammatico ritorno – sarebbe stata causata dall’impatto di un asteroide nella regione del Quebec, in Canada. Questa ipotesi, discussa per decenni, ha […]
L’astronomia presso i popoli antichi
L’astronomia, una delle scienze più antiche, ha affascinato l’umanità sin dai tempi più remoti. I popoli antichi guardavano il cielo non solo per meravigliarsi, ma anche per trovare risposte a domande fondamentali sulla loro esistenza e sul funzionamento dell’universo. Ogni civiltà sviluppò una propria visione del cosmo, spesso intrecciando osservazioni astronomiche con mitologia, religione e […]
La protostoria: la parte finale della preistoria
La protostoria è il periodo di transizione che si colloca tra la preistoria e la storia. È una fase in cui le società umane hanno già superato lo stadio primitivo ma non hanno ancora sviluppato sistemi di scrittura pienamente evoluti, un elemento fondamentale per essere considerate civiltà storiche. Questa distinzione si basa principalmente sulla presenza […]
Il riso, il cereale per antonomasia
La coltivazione del riso ha radici profonde in Asia, dove è stata una risorsa fondamentale e simbolo culturale per migliaia di anni. In Cina, le prime coltivazioni risalgono al VI millennio a.C., come dimostrano reperti archeologici rinvenuti nella Cina orientale, e da lì il riso si è gradualmente diffuso in altre regioni: Mesopotamia, Persia, Egitto […]