Skip to main content

Vittorio Matteo Corcos (1859 – 1933), pittore noto per suoi

Vittorio Matteo Corcos iniziò sin da giovane la frequentazione dell’Accademia di belle arti di Firenze ed ebbe per maestro Enrico Pollastrini. Tra il 1878 e il 1879 soggiornò a Napoli presso Domenico Morelli dal quale apprese lo spirito del suo successivo stile di pittura, caratterizzato da profonde ricerche formali e letterarie. Nel 1880 approdò a Parigi, dove riuscì a sottoscrivere un contratto di 15 anni di cooperazione […]

Michel Martin Drolling (1789 – 1851), pittore francese neocl

Michel Martin Drolling (Parigi, 7 marzo 1789 – Parigi, 9 gennaio 1851) è stato un artista neoclassico, pittore di soggetti storici e ritrattista.  Drolling fu allievo di suo padre, Martin Drolling e nel 1806 anche allievo di Jacques Louis David. La sua “Ira di Achille” gli valse il prix de Rome nel 1810. Dopo il soggiorno romano all’Accademia di Francia, si fece conoscere per una tela di grande effetto: […]

I miei video

Un’opera d’arte ha il potere di trasmettere messaggi, evocare emozioni e stimolare la riflessione. In un’epoca in cui prevaleva il consumismo, ho sentito la necessità di proporre immagini che, attraverso lo sguardo, riescano a offrire al cervello uno stimolo significativo, capace di andare oltre la superficialità. Scrivo questo forte del detto inciso nel frontone del […]

Jean-Jacques Henner (1829 – 1905), pittore classico accademi

Jean-Jacques Henner (Bernwiller, 5 marzo 1829 – Parigi, 23 luglio 1905), figlio di contadini alsaziani, si rifugia a Parigi nel 1846 per sfuggire alla grave crisi alimentare che colpisce l’Alsazia in quegli anni. Entrato all’École des Beaux-Arts nel 1848, frequenta l’atelier di Michel Martin Drolling. Nel 1858 ottiene il Prix de Rome e per cinque anni studia pittura a Villa Medici, a Roma, apprendendo di  Raffaello,  Melozzo,  Michelangelo,  Tiziano, Correggio e altri. […]