Skip to main content

Piero della Francesca (1415/17-1492), uno tra i più importan

Piero della Francesca è considerato uno dei più illustri pittori del Rinascimento, appartenente alla seconda generazione di artisti-umanisti. La sua biografia, tuttavia, presenta diverse lacune a causa della scarsità di documenti storici. Il suo nome completo era Piero di Benedetto de’ Franceschi, ma è universalmente noto come Piero della Francesca. La sua nascita viene collocata […]

Courbet Gustave, pittore francese (1819 – 1877)

Jean Désiré Gustave Courbet nacque il 10 giugno 1819 a Ornans, un piccolo comune situato nel dipartimento del Doubs, in Francia. Proveniente da una famiglia di agricoltori, crebbe in un ambiente rurale che avrebbe influenzato profondamente la sua visione artistica. Nonostante il desiderio dei genitori di indirizzarlo verso una carriera giuridica, nel 1839 Courbet si […]

Cornelis de Vos, pittore fiammingo (1585 – 1651)

Cornelis de Vos (Hulst, 1585 – Anversa, 9 maggio 1651) è stato un pittore fiammingo. Cornelis de Vos studiò ad Anversa presso David Remeeus e divenne nel 1608 vrijmeester (libero maestro) della Gilda. Egli si formò nello stile delle scuole degli antichi Maestri, quello della forza e della pienezza di vita. De Vos aveva una cultura di dipinti con soggetti religiosi e mitologici, come pure quella del ritratto, […]

Pittura: Théodore Chassériau (1819 – 1856)

Théodore Chassériau (20 settembre 1819 – 8 ottobre 1856) è stato un pittore romantico francese di origine dominicana noto per i suoi ritratti, dipinti storici e religiosi, murali allegorici e immagini orientaliste ispirate ai suoi viaggi in Algeria. All’inizio della sua carriera dipinse in uno stile neoclassico vicino a quello del suo maestro Jean-Auguste-Dominique Ingres, ma […]

Cranach Lucas Müller il Vecchio (1472 – 1553)

Lucas Cranach detto il Vecchio, in italiano arcaico conosciuto come Luca Van-Cronogio, (Kronach, 1472 – Weimar, 16 ottobre 1553) è stato un pittore e incisore tedesco rinascimentale. Il “cognome” con cui è noto è un toponimico, che deriva cioè dalla città natale. Fu uno dei principali interpreti della scuola danubiana e della Riforma luterana nell’arte. Il suo stile è caratterizzato da una linea grafica ed elegante, che […]