Skip to main content

Scienziati che credono nel paranormale

La scienza è spesso considerata il regno della razionalità per eccellenza, eppure non sono rari i casi di scienziati affascinati dal paranormale. Pur non essendo necessariamente religiosi, alcuni studiosi hanno esplorato teorie che vanno ben oltre la religione stessa. Questo, tuttavia, non ha impedito loro di lasciare un segno indelebile nella storia della loro disciplina. […]

L’equinozio tra mito e scienza

Il termine “equinozio” deriva dal latino e significa “notte uguale”, in riferimento alla durata del giorno e della notte che, in teoria, dovrebbero equivalersi. Questa definizione si basa sull’intervallo di tempo tra due passaggi consecutivi del centro apparente del Sole all’orizzonte di un dato luogo. Secondo questo criterio, il giorno dovrebbe durare esattamente 12 ore, […]

Pier Luigi Ighina, forse uno dei più grandi geni incompresi

Pier Luigi Ighina è una figura affascinante e controversa, spesso definito un genio incompreso del Novecento. Inventore, ricercatore indipendente e visionario, Ighina dedicò la sua vita allo studio delle energie cosmiche e atmosferiche, sviluppando teorie e dispositivi che ancora oggi suscitano curiosità e dibattito. Nato nel 1908 e vissuto fino al 2004, Ighina sosteneva di […]

Erone di Alessandria

Erone di Alessandria, conosciuto anche come “il Vecchio”, fu un matematico e meccanico greco attivo tra il II e il I secolo a.C. Le sue invenzioni non solo rappresentarono soluzioni originali nel campo della meccanica, ma anticiparono realizzazioni che sarebbero state perfezionate in epoche molto più recenti. È bene precisare che, spesso, alle figure storiche […]