Fu Galileo Galilei, padre della scienza moderna, il primo a parlare delle particolari correnti di marea nello Stretto di Messina. Ne accenna nel celebre Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, l’opera che gli costò la censura della Chiesa. . Non tutti sanno che proprio in quest’opera, oggi riconosciuta come uno dei capolavori assoluti […]
You are browsing archives for
Categoria: Scienza
Zichici: perchè io credo…
Credo perché la scienza non esclude Dio. Anzi, lo cerca. Lo diceva anche Antonino Zichichi, fisico di fama mondiale, che ha dedicato la sua vita allo studio delle leggi fondamentali dell’universo. Per lui, credere in Dio non era un atto cieco, ma una conseguenza razionale della ricerca scientifica. Zichichi sosteneva che la scienza mostra ordine, […]
Sei scienziate “sconosciute” che hanno cambiato il mondo
Quanti nomi di scienziate, oltre a Marie Curie, Margherita Hack o Rita Levi Montalcini, riusciremmo a ricordare senza esitazione? Ancora oggi, il contributo femminile alla scienza è spesso sottovalutato o dimenticato, nonostante sia stato cruciale in numerosi campi del sapere. Vale la pena ricordare che la prima donna laureata della storia fu un’italiana, Elena Cornaro, […]
Galileo, scienza e fede riconciliate
“Io stimo più il trovar un vero, benché di cosa leggiera, che ‘l disputar lungamente delle massime questioni senza conseguir verità nissuna” Galileo Galilei dedicò l’intera sua vita a un’impresa audace e visionaria: riconciliare scienza e fede. In un’epoca in cui questi due mondi sembravano inconciliabili e spesso in aperto conflitto, il suo tentativo appariva […]
Scienziati che credono nel paranormale
La scienza è spesso considerata il regno della razionalità per eccellenza, eppure non sono rari i casi di scienziati affascinati dal paranormale. Pur non essendo necessariamente religiosi, alcuni studiosi hanno esplorato teorie che vanno ben oltre la religione stessa. Questo, tuttavia, non ha impedito loro di lasciare un segno indelebile nella storia della loro disciplina. […]
L’equinozio tra mito e scienza
Il termine “equinozio” deriva dal latino e significa “notte uguale”, in riferimento alla durata del giorno e della notte che, in teoria, dovrebbero equivalersi. Questa definizione si basa sull’intervallo di tempo tra due passaggi consecutivi del centro apparente del Sole all’orizzonte di un dato luogo. Secondo questo criterio, il giorno dovrebbe durare esattamente 12 ore, […]