Oggi ho voluto rispolverare una vecchia pagina pubblicata sul mio precedente e “vetusto” sito da più di un decennio, sin dal vecchio .htm. Quella che segue è una storia d’amore straordinaria, quasi fiabesca, ma assolutamente reale. Edward Leedskalnin, un uomo originario della Lettonia, attese per tutta la vita la donna che amava, Agnes Skuvst, di […]
You are browsing archives for
Categoria: Scienza
La tradizione esoterica e gli innumerevoli piani dell’esiste
Con il progresso della conoscenza scientifica, si nota una sempre maggiore vicinanza alle concezioni esoteriche tradizionali, tramandate da tempi immemorabili attraverso organizzazioni e confraternite iniziatiche. Oggi sappiamo che le particelle elementari, costituenti della materia e dell’Universo, non sono affatto entità materiali, bensì quanti di energia con caratteristiche sia ondulatorie sia corpuscolari. Tuttavia, assumono un comportamento […]
Isaac Newton: “Colui che nel genio ha superato il genere uma
«Non so come il mondo potrà giudicarmi ma a me sembra soltanto di essere un bambino che gioca sulla spiaggia, e di essermi divertito a trovare ogni tanto un sasso o una conchiglia più bella del solito, mentre l’oceano della verità giaceva insondato davanti a me. » (Isaac Newton) Frase tratta da wikiquote.org resa dsisponibile con […]
Alcune menti illuminate del XX secolo considerate eretiche o...
“Ogni uomo è una creatura dell’epoca in cui vive; solo pochi sono in grado di elevarsi al di sopra delle idee del loro tempo”. Voltaire Nel 2009 uscì il film storico “Ágora”, una straordinaria opera cinematografica che narrava la vita della celebre Ipazia di Alessandria, prima scienziata nota della storia. Astronoma e filosofa vissuta nel […]
La ghiandola pineale: il terzo occhio onnisciente
Sottopongo ad una attenta revisione una pagina pubblicata da tempo su un mio blog (Sfruttiamo il web, 15/09/2008) e ne approfitto per cambiare l’immagine inerente il papa. Il “Terzo Occhio“, noto anche come “The All-Seeing Eye” o “Occhio che tutto vede“, è simbolo di una percezione onnisciente che, secondo alcune credenze, si manifesta attraverso la […]
La Teoria della relatività? E’ italiana!
La paternità della celebre formula E=mc², solitamente attribuita ad Albert Einstein, potrebbe in realtà coinvolgere anche l’italiano Olinto De Pretto. A rivelarlo è un articolo del quotidiano britannico The Guardian, pubblicato su Atte: “Ipotesi dell’etere nella vita dell’Universo“. Nel testo, De Pretto affermava: “La materia di un corpo contiene una quantità di energia rappresentata dall’intera […]