Nel basso Medioevo, il concetto di viaggio inizia a trasformarsi profondamente. Se in epoche precedenti i resoconti di viaggio erano spesso impregnati di simbolismo religioso e fantasie mitiche, con missionari e mercanti come principali protagonisti, ora il viaggio assume connotati più concreti. Diventa un’occasione per raccontare il mondo reale attraverso cronache e reportage che descrivono […]
You are browsing archives for
Categoria: società
La tradizione esoterica e gli innumerevoli piani dell’esiste
Con il progresso della conoscenza scientifica, si nota una sempre maggiore vicinanza alle concezioni esoteriche tradizionali, tramandate da tempi immemorabili attraverso organizzazioni e confraternite iniziatiche. Oggi sappiamo che le particelle elementari, costituenti della materia e dell’Universo, non sono affatto entità materiali, bensì quanti di energia con caratteristiche sia ondulatorie sia corpuscolari. Tuttavia, assumono un comportamento […]
…E vui durmiti ancora!
La poesia siciliana è un tesoro inestimabile che riflette la ricca storia culturale, la profonda sensibilità emotiva e l’amore per la bellezza che caratterizzano la Sicilia e il suo popolo. Tra le opere più conosciute e amate, “E vui durmiti ancora” occupa un posto speciale. Questo componimento, divenuto celebre anche grazie alla sua trasposizione musicale, […]
Reincarnazione: perché non ricordiamo nulla?
Quando si parla di reincarnazione, è naturale interrogarsi sulle vite precedenti, chiedendosi cosa si sia vissuto in passato e perché non si riesca a ricordare nulla. I greci narravano che, prima di reincarnarsi, le anime bevevano dalle acque del fiume Lete, dimenticando ogni cosa. Questo mito viene ripreso anche da Virgilio nell’Eneide: “Le anime che […]
Claudia Ottavia, la tragica fine della prima moglie di Neron...
Claudia Ottavia, figlia dell’imperatore Claudio e di Valeria Messalina, cresce in un contesto segnato da potere e tragedia. Sua madre, conosciuta per una vita di scandali e accuse di dissolutezza, lascia un’impronta indelebile nel suo destino sin dall’infanzia. Quando Claudia Ottavia ha solo otto anni, sua madre compie un gesto audace: celebra un matrimonio con […]
La farfalla e il suo simbolismo
Nel mito greco, Psiche, la più incantevole delle tre figlie di un re, è raffigurata con ali di farfalla, un dettaglio legato alla doppia accettazione del termine greco psiche, che significa sia anima che farfalla. Per gli antichi greci, Psiche era strettamente legata al concetto di anima. Essi credevano che, al momento della morte, l’anima […]