La domanda se Virgilio abbia scritto sulla venuta di Gesù tocca un punto affascinante di intersezione tra letteratura pagana e interpretazione cristiana. In realtà, Virgilio non poteva conoscere Gesù, essendo vissuto tra il 70 e il 19 a.C., quindi prima della nascita di Cristo. Tuttavia, uno dei suoi testi più famosi, la Quarta Egloga, è […]
You are browsing archives for
Categoria: Storia
Sei scienziate “sconosciute” che hanno cambiato il mondo
Quanti nomi di scienziate, oltre a Marie Curie, Margherita Hack o Rita Levi Montalcini, riusciremmo a ricordare senza esitazione? Ancora oggi, il contributo femminile alla scienza è spesso sottovalutato o dimenticato, nonostante sia stato cruciale in numerosi campi del sapere. Vale la pena ricordare che la prima donna laureata della storia fu un’italiana, Elena Cornaro, […]
Appunti sull’ermetismo, sul simbolismo egizio e sulla masson
Alla fine dell’epoca classica, gli ultimi gnostici superstiti affidarono alla scrittura i loro vangeli e la filosofia antica per preservarli dai persecutori. I testi religiosi gnostici sono riemersi solo di recente, mentre quelli filosofici furono scoperti secoli fa a Firenze, culla del Rinascimento. Nel 1460, un monaco consegnò a Cosimo de’ Medici un pacco di […]
Elizabeth Barton, la monaca del Kent che sfidò Enrico VIII
Il periodo che precedette il divorzio ufficiale di Enrico VIII da Caterina d’Aragona e il successivo matrimonio con Anna Bolena fu un momento di grande tensione, non solo per l’Inghilterra, ma anche per il sovrano stesso. Dubbi, paure e incertezze caratterizzarono questa transizione di potere tra la Chiesa di Roma e la Corona inglese, culminando […]
Sono in Sicilia le radici della nostra poesia
La Sicilia non è solo un’isola geografica, ma un crocevia di culture, lingue e tradizioni che hanno dato forma alla poesia italiana. Qui, tra il profumo degli agrumeti e il suono del mare, affondano le radici della nostra poesia, in un intreccio di influenze arabe, normanne e greche che hanno reso questa terra un laboratorio […]
Bianca di Trastámara (Bianca II di Navarra), la regina che n
Quando si parla di donne infelici e matrimoni disastrosi, non si può non ricordare la triste storia di Bianca Trastámara (1424-1464). Bianca aveva tutte le qualità e le opportunità per condurre una vita felice: era bella, come testimoniano i ritratti miniati che la mostrano con un fisico snello, lineamenti delicati e lunghi capelli biondo rame. […]