Il Beato Giacomo Cusmano nacque a Palermo il 15 marzo 1834. Rimasto orfano di madre a soli tre anni, fu cresciuto con amore dalla sorella maggiore Vincenzina. Fin dalla fanciullezza dimostrò una spiccata sensibilità verso le sofferenze altrui, un segno precoce della sua futura missione. Dopo aver completato gli studi superiori presso il Collegio Massimo […]
You are browsing archives for
Categoria: Storia
14 marzo, Santa Matilde regina di Germania
Matilde, principessa di nobile stirpe, regina di Germania, madre devota e donna di grande carità, visse una vita segnata da doveri familiari, successi politici e profonde prove spirituali. La Chiesa la riconobbe santa per la sua dedizione agli altri e la sua incrollabile fede. Nata intorno all’895 in una famiglia aristocratica della Westfalia, Matilde fu […]
La stele di Rosetta
Il 2 luglio 1798, l’esercito francese, guidato da Napoleone Bonaparte, sbarcò in Egitto. Al seguito del generale viaggiava un gruppo di scienziati con il compito di studiare e documentare i resti delle antiche civiltà egiziane. Durante la spedizione, venne rinvenuto un blocco di basalto nero su cui era incisa una dedica al faraone Tolomeo V […]
Estrema sintesi biografica di Nabucodonosor II (re di Babilo...
Nabucodonosor II (circa 634 a.C. – 562 a.C.) fu il più grande sovrano dell’Impero Neo-Babilonese, regnando dal 605 a.C. al 562 a.C. Figlio di Nabopolassar, che liberò Babilonia dal dominio assiro, consolidò il potere babilonese e guidò il regno verso il suo massimo splendore. Celebre per le sue conquiste militari, Nabucodonosor II espanse l’impero fino […]
Appunti su Salomone e la Regina di Saba
Quando fu composto il Libro della Sapienza ad Alessandria d’Egitto, Salomone era morto da almeno 900 anni. Eppure, la tradizione non esitò ad attribuirgli questa opera scritta in greco, così come gli venne riconosciuta la paternità del Cantico dei Cantici, del Qohelet-Ecclesiaste e dell’intero Libro dei Proverbi. Sebbene alcuni di questi testi siano stati redatti […]
Appunti su Margherita Porete, l’eretica
Nel 1310, a Parigi, Margherita Porete fu condannata al rogo. Al pari di Ipazia, fu vittima dell’intolleranza della Chiesa e del bigottismo religioso, che per secoli ha ostacolato le donne nelle loro potenzialità intellettuali, e forse continua a farlo ancora oggi. Margherita fu una straordinaria mistica speculativa, considerata da molti alla pari di Taulero ed […]