Skip to main content

La Chiesa cattolica (appunti storici)

Perugino, consegna delle chiavi 01

La Chiesa cattolica, con sede a Roma, è il punto di riferimento storico del cristianesimo in Italia. Le sue origini coincidono con quelle del cristianesimo stesso, e per circa un millennio la sua storia si è identificata con quella dell’intera cristianità, fino allo scisma del 1054 con l’Oriente e alla Riforma protestante del XVI secolo. […]

6 maggio 1527, il “sacco di Roma”

Sack of rome of 1527 by johannes lingelbach 17th century

Il 6 maggio 1527 avvenne un fatto tragico e molto noto nella storia: il Sacco di Roma. Questo evento si inserisce nel contesto della guerra tra l’imperatore Carlo V e la Lega di Cognac, un’alleanza formata da alcuni stati europei (tra cui Francia e Stato Pontificio) per contrastare il potere dell’imperatore. Il sacco fu uno […]

Il miracolo dei gesuiti di Hiroshima

Hiroshima aftermath

La mattina del 6 agosto 1945, padre Hubert Schiffer aveva appena celebrato la Messa e si era seduto a tavola per fare colazione. Fu in quel momento che vide un improvviso fascio di luce attraversare il cielo. All’inizio pensò che si trattasse di un’esplosione al porto: Hiroshima era, dopotutto, una città con importanti impianti militari. […]

Appunti sugli Etruschi, il più noto popolo dell’Italia antic

Vulci etruscan kylix

L’origine degli Etruschi resta ancora oggi un affascinante enigma. Secondo alcune teorie, provenivano dall’Asia Minore; altri studiosi li collocano tra le Alpi Retiche, mentre un’altra ipotesi li considera popolazioni autoctone, discendenti diretti della cultura villanoviana. La civiltà etrusca si sviluppò intorno al 700 a.C. e si spense progressivamente intorno al 250 a.C., con l’ascesa di […]